dal 1999

Recensione : Australasia – Sin4tr4

Gli Australasia mettono in scena la loro devozione per mostri sacri della musica da film quali Ennio Morricone e Angelo Badalamenti, da una parte, e campioni del post-metal come Cult Of Luna e Isis dall’altra, ottenendo un risultato che miscela in maniera esemplare i diversi input stilistici.

Australasia – Sin4tr4

Gli Australasia sono un duo nostrano che, con l’Ep Sin4tr4, fa il suo esordio all’insegna di un elegante post-rock strumentale.

Gian e Rico, in poco più di venti minuti mettono in scena la loro devozione per mostri sacri della musica da film quali Ennio Morricone e Angelo Badalamenti da una parte, e campioni del post-metal come Cult Of Luna e Isis dall’altra, ottenendo un risultato che miscela in maniera esemplare i diversi input stilistici.
La forza di Sin4tr4 risiede, forse, anche nel suo dono della sintesi, ma immagino che anche qualche brano in più non avrebbe appesantito più di tanto una proposta che non mostra particolari momenti di stanca; partiture sognanti ed eteree vengono sferzate in maniera naturale da blast-beat e chitarre di matrice black, in maniera analoga, se vogliamo, ad una altra fonte di ispirazione dei nostri quali gli inevitabili Alcest.
Spine e, in particolare, Retina, sono i due episodi che spiccano sul resto del lavoro, forse perché il mio retaggio estremo mi fa preferire, non a caso, i momenti in cui le accelerazioni spazzano via delicati arpeggi di chitarra o liquide tastiere, mantenendo ugualmente elevato il pathos melodico dei brani.
Anche se, come ho già avuto occasione di affermare in situazioni analoghe, la musica esclusivamente strumentale, alla lunga, rischia di pagare il conto all’assenza di un elemento trainante come la voce, questo lavoro degli Australasia è davvero inattaccabile sotto diversi aspetti e fa presagire sviluppi molto interessanti per il futuro della band.

Track list :
1. Antenna
2. Spine
3. Apnea
4. Scenario
5. Satellite
6. Retina
7. Fragile

Line-up :
Gian
Rico

AUSTRALASIA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa