Animation – Machine Language

Un lavoro che piace quando si lascia spazio agli strumenti, ma che rischia di annoiare quando si tratta di raccontare e di diventare un concept album

Animation – Machine Language

Dopo l’ottimo “Transparent Heart”, il celebre Bob Belden ritorna, purtroppo per l’ultima volta (è mancato nel Maggio 2015), con i suoi Animation. La sua ultima opera, Machine Language, suonata come la precedente in compagnia di Pete Clagett, Roberto Verastegui, Bill Laswell, Matt Young e Kurt Elling (l’unico membro aggiunto, alla voce), si concentra sul tema del rapporto uomo/macchina, sottolineando come l’unica costante del dilemma fra i due soggetti sia l’immaginazione (l’uomo immagina le macchine, esse diventano più intelligenti dell’uomo, ma non in grado di immaginare). Dodici brani di chiara matrice jazz/drum’n’bass, pubblicati dalla fondamentale Rare Noise Records.

La tromba di A Child’s Dream, dissolvendosi e generando flebili spazi senza fine, introduce l’intreccio di basso e batteria, dietro a cui si stagliano angusti echi strumentali, di Machine Language, mentre il raccontare racchiuso tra le pacate note di Eternality, cede la parola al lento respirare, tra dialoghi ritmici, organo e fiati, di Consistent Imperfection.
Soul Of A Machine, invece, rallentando fin quasi a fermare il suo suonare (questa è l’impressione che genera), si contrappone alla giungla sonora (sopra cui si stagliano ottoni e acute note di tastiera) di Genesis Code, lasciando che a seguire siano i tempi lenti della pacifica Evolved Virtual Entity e il basso affascinante della morbida Disappearannihilation.
The Evolution Of Machine Culture, infine, procedendo con calma in mezzo all’oscurità, scivola sinuosa fino alle note dell’intricata e vagamente angusta Dark Matter, scaricando il compito di chiudere al sognare di tromba di Technomelancolia e al dissolversi nella luce di A Machine’s Dream.

L’ultimo disco di Bob Belden, dispiace veramente molto dirlo, ma non convince completamente. Se la parte strumentale sicuramente non delude, a lasciare un po’ perplessi sono la scelta del concept (che forza la struttura stessa dell’album) e la presenza delle parti narrate (sempre piuttosto incolori e secondarie). Insomma, un lavoro che piace quando si lascia spazio agli strumenti, ma che rischia di annoiare quando si tratta di raccontare e di diventare un concept album.

Tracklist:
01. A Child’s Dream
02. Machine Language
03. Eternality
04. Consistent Imperfection
05. Soul Of A Machine
06. Genesis Code
07. Evolved Virtual Entity
08. Disappearannihilation
09. The Evolution Of Machine Culture
10. Dark Matter
11. Technomelancolia
12. A Machine’s Dream

Line-up:
Bob Belden
Pete Clagett
Roberto Verastegui
Bill Laswell
Matt Young
Kurt Elling

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: