Whelm – A Gaze Blank And Pitiless As The Sun

Grandissimo e per certi versi inatteso, questo esordio su lunga distanza dei danesi Whelm, autori di uno sludge/doom dai tratti disperatamente cupi e intensi.

Whelm – A Gaze Blank And Pitiless As The Sun

Nonostante la proposta della band di Copenhagen sia in qualche modo avvicinabile all’evoluzione stilistica dei Process Of Guilt, tanto per fornire un’idea, va detto però che rispetto ai lusitani il suono mantiene la pesantezza e la cadenza tipica della frangia più estrema e priva di compromessi del doom.
Se i primi due brani sono ottimi ma, tutto sommato, rispettosi esempi della tradizione, capaci comunque di far trasparire quell’inquietudine di fondo che sarà nostra fedele compagna fino all’ultima nota, è con From The Trenches Of Perception che il disco esplode nel suo versante più cupo, carico fino all’inverosimile di un dolore che monta sino a divenire una rabbia ottundente, ben descritta dall’alternanza vocale tra i due chitarristi Atli e Mikkel.
Perpetual Blindness ritorna inizialmente sui plumbei territori del death-doom per poi riprecipitare nel vortice del post-hardcore più caliginoso e lasciare quindi spazio al brano più lungo dell’album, Delphina La Laurie, nel quale, attraverso le note essenziali di un pianoforte fanno capolino rari momenti di malinconia, spazzati via repentinamente da riff capaci di erigere spesse muraglie di impenetrabile oscurità.
Una breve e dissonante traccia strumentale introduce ai venti minuti finali di Ghosts In The Undergrowth ed Event Horizon, che completano l’opera di demolizione psichica dell’ascoltatore, il quale però, quasi fosse afflitto da una variante della sindrome di Stoccolma, non vedrà l’ora di far ripartire daccapo l’opera dei propri carnefici musicali.
A Gaze Blank And Pitiless As The Sun è un lavoro che non lascia respiro in virtù dell’assenza di momenti consolatori: il dramma dell’esistenza è ben rappresentato dallo splendido e versatile utilizzo delle diverse voci; pur provenendo dalla stessa nazione e agendo, a grandi linee, all’interno dello stesso genere, i Whelm si pongono agli antipodi dei Saturnus dal punto di vista dell’approccio, riuscendo però ad eguagliarne la qualità pur optando per sonorità necessariamente meno immediate e di più lenta assimilazione.
L’ennesimo grande disco da spiattellare sul naso di chi pensa che il doom sia un genere musicale stagnante …

Tracklist :
1. Tann Døkka Jørð
2. The Brazen Bull
3. From the Trenches of Perception
4. Perpetual Blindness
5. Delphine La Laurie
6. The Wrecked Orchestra
7. Ghosts in the Undergrowth
8. Event Horizon

Line-up :
Alex Falkesgaard – Bass
Casper Axilgård – Drums
Atli Brix Kamban – Guitars, Vocals
Mikkel Putzek – Guitars, Vocals

WHELM – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: