iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Weeping Silence – Isles of Lore

Il nuovo lavoro dei Weeping Silence si affranca dal pur valido gothic doom del passato, fondato sulla voce femminile, per spostarsi su un più vario e anche meno prevedibile death doom melodico dalle notevoli propensioni progressive.

Weeping Silence – Isles of Lore

In una scena doom piccola ma molto attiva e altamente qualitativa come quella maltese fanno la loro parte da diverso tempo i Weeping Silence, tornati dopo otto anni con Isles of Lore a presentare un full length che, come suggerisce il titolo, liricamente trae spunto dalle tradizioni isolane.

Dal punto di vista stilistico, invece, il nuovo lavoro si affranca dal pur valido gothic doom del passato, fondato sulla voce femminile, per spostarsi su un più vario e anche meno prevedibile death doom melodico dalle notevoli propensioni progressive, lasciando al solo Dario Pace Taliana, già protagonista in tempi recenti anche con i Pilgrimage (band in cui altri musicisti hanno trascorsi nei Weeping Silence) e vocalist anche nel precedente Opus IV Oblivion, l’onere delle parti vocali, con il solo prezioso e prestigioso supporto di Kobi Fahri degli immensi Orphaned Land nel singolo, nonché, brano d’apertura, The Watcher on the Walls.

Il lavoro si snoda così per oltre un’ora lungo nove brani in cui si alternano, alle violente sfuriate death metal, ampie aperture melodiche e soli chitarristici suggestivi di quell’indole progressive che esplode letteralmente nella lunga canzone conclusiva The Legend of Matteo Falzon; la considerevole durata di Isles of Lore non comporta un’eccessiva dispersione di risorse, cosi chè ogni traccia si rivela incisiva anche se non si può fare a meno di notare che, per assurdo, i momenti meno brillanti sono proprio le parti più orientate al death (due brani come The Beast and the Harrow ed Engulfer sono emblematici in tal senso, in quanto non appena il sound si fa più arioso assumono ben altra consistenza).

Altri piccoli gioielli musicali come Serpentine e When Giants Roamed non possono lasciare indifferenti e tutti questi elementi fanno capire quanto la scelta operata della band guidata oggi dall’unico membro fondatore rimasto, il chitarrista Mario Ellul, sia del tutto condivisibile e, soprattutto, in grado di aprire la strada a ulteriori e stimolanti sviluppi stilistici alla già efficace proposta degli ottimi Weeping Silence.

2023 – ViciSolum Productions

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Caos Ov Doom – Magnum Opus Tenebrarum

I Caos Ov Doom con Magnum Opus Tenebrarum offrono agli appassionati tanta sostanza e fedeltà assoluta al moniker, alla faccia di quelli che sostengono che questo non sia vero doom: peggio per loro, noi ce ne nutriamo ben volentieri.

Décembre Noir – Your Sunset | My Sunrise

Your Sunset | My Sunrise è un lavoro che non ci si stanca mai di ascoltare: precisa e martellante, seppure non scevra di passaggi emozionanti, quest’ultima opera conferma a pieno titolo l’appartenenza dei Décembre Noir ai vertici del death doom tedesco. Décembre Noir.

Aeonian Sorrow – Katara

Per Gogo Melone è arrivato il momento di raccogliere i frutti di un talento non comune e l’abbandono da parte dei suoi Aeonian Sorrow di certe pulsioni funeral a favore di un più accessibile gothic doom non è certo un peccato, specialmente se il tutto viene offerto con l’ormai consolidata perizia e soprattutto un’intatta ispirazione.