Vv.aa. – Join The Dark Side, We Have The Music !

Vv.aa. – Join The Dark Side, We Have The Music !

Normalmente le compilation non rientrano tra i miei ascolti preferiti, visto che, aldilà della concreta possibilità di farsi un’idea su diverse band in un colpo solo, le trovo dispersive a causa dell’inevitabile eterogeneità della musica proposta.

A farmi ricredere arriva puntualmente questa uscita ad opera dell’attiva label tedesca “afmusic”, che si sta proponendo come punto di riferimento per chi è sempre alla caccia di novità in capo gothic, post-punk e darkwave, accogliendo nel proprio roster band che , pur essendo debitrici nei confronti dei grandi nomi del secolo scorso, riescono ad esprimersi ugualmente in maniera sufficientemente personale.
Nello specifico Join The Dark Side… propone diciannove band (tutte europee ad eccezione di una) che esibiscono brani realmente di ottima fattura e, per chi ha nel proprio DNA il sound di Joy Division, Bauhaus o Sisters Of Mercy (solo per citare i nomi principali), si rivela una ghiotta occasione per scoprire realtà che cercano con ottimi esiti di colmare il vuoto lasciato da queste autentiche icone musicali.
Entrando nello specifico, a costo di “sembrare i soliti provinciali” , non si può fare a meno di notare che ben quattro gruppi provengono dal nostro paese con proposte ben diversificate tra loro: The Transisters, con un intrigante mix di darkwave e garage punk; M!R!M, che presentano il loro claustrofobico post-punk; Winter Severity Index, all-female band autrice di una prova che rimanda inevitabilmente a Siouxsie & the Banshees; Christine Plays Viola, che propongono un gothic essenziale quanto penetrante.
Tra gli altri, la parte del leone la fanno Germania e Svezia; dalla nazione di origine della “afmusic” sono da segnalare i Rebentisch, con il loro dark elettronico dalle sfumature marziali cantato in lingua madre, gli Emerald Park, con un indie-pop all’apparenza un po’ leggerino ma davvero gradevole e soprattutto gli Shearer che con Monument sparano un brano punk che resta impresso indelebilmente nella capoccia (ammesso che sia rimasta ancora attaccata al collo dopo l’ascolto del brano …).
Dal paese scandinavo citerei senz’altro i Danish Daycare e il loro ottimo synth pop, e i Principe Valiente, che con la darkwave d’autore di In My Arms offrono uno dei brani “da podio” della compilation.
Non resta che una menzione d’obbligo per i danesi The Foreign Resort, versione velocizzata dei Cure epoca “Head on the Door”; per gli inglesi Legion, che sarebbero stati destinati a rinverdire degnamente la tradizione gothic albionica a giudicare dalla qualità espressa in Collapse, se nel frattempo non si fossero sciolti, e per gli unici extra-europei del lotto, i brasiliani The Knutz, con il loro gothic-punk già recensito positivamente da IYE lo scorso agosto,
Fatta salva quest’ultima piacevole eccezione, la brillante track-list predisposta dalla “afmusic” si rivela un esauriente spaccato della scena europea; le band che ne sono protagoniste meritano indistintamente di essere prese nella dovuta considerazione da parte di chi apprezza il lato più oscuro e decadente del rock alternativo.

1. Principe Valiente – In My Arms
2. The Foreign Resort – Take A Walk
3. The Transisters – Confuse-a-cat
4. M!R!M – No Way
5. Winter Severity Index – The Wiser
6. Rhombus – Timeless And Elegant
7. Christine Plays Viola – Permutations
8. Legion – Collapse
9. The Knutz – Ghost Dance Party
10. Stromble Fix – Dragonfly
11. Shearer – Monument
12. Rebentisch – Befreien
13. (((S))) – Hole In My Heart
14. The Search – The Heart Is A Lonely Hunter
15. Emerald Park – At The Mall
16. Danish Daycare – A Purpose To My Sins
17. Tobias Borelius – Arkitekten
18. Deied – A Shell Full Of Scars
19. Eternal Nightmare – The Worst Day In History

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli

Ventotene di Alberto Jacometti

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli, quando, nel 1940, la Gestapo arresta Alberto Jacometti, resistente in Francia, Ventotene è già stata trasformata in una delle “isole del diavolo” – la più dura, riservata ai confinati politici.

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso di Emma Dante: È la storia della vita di cinque sorelle nate e cresciute in una casa nella periferia di Palermo, senza i genitori. Un tragico evento, in una giornata dove erano andate tutte al mare, ha segnato per sempre le loro vite.

Pamplemousse - Think of It_cover

Pamplemousse – Think of It

Think of It è un disco noise rock in bianco e nero, analogico fin dalla coperta, costruito su fondamenta di accordi in minore, riff fuzzosi che si avvolgono e si svolgono in continuazione come quelli di chi sapete voi, accompagnati da un battito preciso e minimale, che dà un solido contributo a sostenere l’architettura e dare groove alla materia.