Von Stroheim – Sing For Blood

Von Stroheim - Sing For Blood:

Nonostante siano solo 4 tracce per una durata di 22 minuti, state pur certi che rimarrete...

Recensione Von Stroheim

Von Stroheim – Sing For Blood

Nonostante siano solo 4 tracce per una durata di 22 minuti, state pur certi che rimarrete estremamente sorpresi dal primo EP dei Von Stroheim.

E’ stato necessario ascoltare molte volte Sing For Blood prima di poterne capire l’essenza. È come avvicinarsi a un quadro astratto, per il quale è necessario modificare il punto di vista: da lontano per la visione di insieme, da vicino per tutte le sfumature e i dettagli. Non basta uno sguardo, bisogna entrare dentro la tela.

Allo stesso modo l’estrema varietà delle tracce dell’album necessita di un giudizio molto attento, perché di primo acchito potrebbe risultare sbagliato.

The Tree incomincia con chitarre e atmosfere ambient doom (Neurosis, OM ed Electric Wizard tra i suggerimenti per i fan non sono casuali) ma ecco la prima sorpresa: una voce femminile, lontana e sofferente, quasi eterea, accompagna il ritmo costante e ipnotico, da scansione temporale per schiavi ai lavori forzati. È come sentire i Made Out Of Babies meno distorti.

Sacrificial Lamb cambia decisamente ritmo e si rimane di nuovo spiazzati: batteria minimale di Christophe Van Cappellen, qualche arpeggio di Raphael Rastelli e coro da sirena di Dominique Van Cappellen che fa da preparazione ai suoni vibranti del theremin, per una canzone post rock decisamente sui generis.

E di nuovo chitarre pesanti e riff decisi per l’intro di In Her Loneliness, il cui parlato tratto da un film di Orson Welles mi ricorda Hopkins dei Cathedral. Ma questo alla fine risulta logico, considerando che il nome della band è un tributo a Erich Von Stroheim, attore, regista e produttore austriaco.       

La conclusiva Pale Man ripropone atmosfere ambient strazianti, agonizzanti e distorte.

Sing For Blood è un disco tentacolare, nel senso che è in grado di toccare diversi generi musicali, sovente all’interno della stessa canzone. Pur tuttavia ha un corpo, una parte centrale distinta, che possiamo individuare nella voce bella e pericolosa di Dominique. Dal belgio un album non facile, ma decisamente consigliato a chi ama la sperimentazione e ha voglia di qualcosa di diverso.

Tracklist :

The Tree

Sacrificial Lamb

In Her Loneliness

Pale Man

Line-up :

Dominique Van Cappellen-Waldock: voce, tastiere, campionature, theremin

Raphael Rastelli: chitarra

Christophe Van Cappellen: batteria

pagina facebook https://fr-fr.facebook.com/xvonstroheim

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano