Una Vita Nella Scienza Di Peter Doherty

Questo libro ovviamente non è una guida per aspirare a vincere il Nobel, ma piuttosto una serie di risposte a chi vuole comprendere come funzioni il mondo della scienza e, più nello specifico, della ricerca.

Una Vita Nella Scienza Di Peter Doherty

Questo libro ovviamente non è una guida per aspirare a vincere il Nobel, ma piuttosto una serie di risposte a chi vuole comprendere come funzioni il mondo della scienza e, più nello specifico, della ricerca.
Avendo però Peter Doehrty vinto questo premio, abbiamo anche la possibilità di conoscere quali sono i meccanismi che regolano la selezione e l’assegnazione del Nobel, quali sono gli effetti che questi riconoscimenti hanno sulla comunità svedese e su quella internazionale.

L’autore ci comunica anche come questo successo ha cambiato la sua vita di studioso, attraverso un processo di crescita e di fama all’interno del mondo accademico.
Il libro è molto interessante quando racconta come sia nato il metodo scientifico e come questo si sia evoluto; quando si interroga di come possa la scienza avvicinarsi al mondo di tutti i giorni, di come possano gli scienziati comunicare con il pubblico e con la politica. E’ sufficiente infatti pensare a quanta disinformazione ci sia su argomenti come OGM, effetto serra e morbo della mucca pazza. Senza tralasciare l’importanza e l’influenza della religione in quello che è stato il percorso scientifico, quanti scienziati finiti al rogo per eresia o costretti a tacere le proprie scoperte.

La carriera scientifica non è nota a tutti, non è così chiaro come funzioni il mondo della ricerca, dai primi passi della laurea alle strutture e ai team di laboratorio: perché sentiamo sempre parlare di fughe di cervelli all’estero? Come vengono distribuiti i fondi alla ricerca?
È tuttavia importante sottolineare che la scienza non si fa per ottenere posizioni importanti, premi o denaro, ma per l’emozione pura della scoperta.
Meno piacevole la lettura dei capitoli relativi alla storia della immunologia, forse troppo specifica e legata ad un percorso di studi particolare, e alla storia dei premi nobel, che risulta noiosa e nozionistica.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: