Infatti, la musica di Tomi e soci è riuscita a ritagliarsi una buona posizione nelle charts finniche, invero molto più aperte a sonorità “non convenzionali” rispetto a quanto non siano le nostre.
I Velvet Cut propongono un raffinato mix di generi comunque contigui tra loro, quindi gothic, dark, rock, elettronica e persino industrial, per un risultato finale piuttosto convincente e dotato di una certa orecchiabilità.
Se il brano introduttivo, con le sue pulsioni industrial simil-Nine Inch Nails, potrebbe risultare ingannevole riguardo gli intenti dei nostri, il singolo Pulse Of The Earth è sicuramente più esemplificativo rispetto a ciò che si incontrerà nel seguito dell’album, quindi un sound “catchy” ma non per questo disprezzabile, tutt’altro; infatti, un uso intelligente e soprattutto non troppo invasivo dell’elettronica consente ai brani presenti in Electric Tree di ammantarsi di una veste meno scontata di quanto potrebbero apparire essendo, comunque, caratterizzati da una componente melodica piuttosto accentuata.
Altro aspetto positivo del disco è l’abilità di Tomi nell’alternare lo stile dei brani senza farsi tentare dal replicare in diverse salse le sonorità del già citato e riuscito singolo: molto evocative, ad esempio, entrambe le parti di Heavy To Climb.
Da segnalare anche Carousel, degna del Trent Reznor più intimista, così come la più atmosferica Heroic Symphony, mentre un po’ troppo Placebo-dipendente appare la comunque gradevole Farewell And Goodbye; ma l’episodio che si fa preferire è N.O.G., costruita su una bellissima melodia vocale poggiata su un elegante tappeto dark-elettronico.
Un disco che esula dai miei ascolti abituali ma che, forse anche per questo, ho apprezzato per la capacità dei Velvet Cut di proporre brani piuttosto immediati ma ugualmente intensi e destinati, contro ogni previsione, a sopravvivere anche a ripetuti ascolti.
Tracklist :
1. Climbing up the electric tree (introduction)
2. Pulse of the earth
3. Carousel
4. Heroic symphony
5. Heavy to climb (part I)
6. Farewell and goodbye
7. N.O.G.
8. Heavy to climb (part II)
Line-up :
Tomi – Vocals & Guitars
Topi – Guitars
Sami – Bass
Andy – Drums