dal 1999

Recensione : Valerio Visconti – Piano Havey –

Piano Havey è un’esperienza musicale e sensoriale unica, uno di quei dischi che non ti lasciano come prima, grazie alla feconda unione fra elettronica e musica classica.

Valerio Visconti – Piano Havey –

Al giorno d’oggi trovare un disco che scuote, con una musica che ti smuove qualcosa e che soprattutto ti incuriosisca al punto da andare avanti nell’ascolto fino alla fine, non è affatto cosa facile. Per fare tutto ciò ci vuole un talento, una conoscenza ed un amore per la musica fuori dal comune, e tutto ciò Valerio Visconti lo possiede in abbondanza.

Genovese, fin da piccolo studia musica per poi approdare al conservatorio, come formazione è un pianista e la sua passione è fondere il piano con la musica elettronica per creare qualcosa di totalmente nuovo. Le sue creazioni sono esplorazioni sonore, viaggi dentro fusioni di mondi che creano e contengono altri pianeti musicali.

Ha fatto parte dell’innovativo progetto BlueRegen+HapticInteraction in collaborazione con l’IIT di Genova, un’esperienza molto interessante e di avanguardia. Piano Havey è un disco fuori dagli schemi, dove il piano e la composizione classica si sposano con diversi stili di elettronica. La visione musicale di Valerio è di grandissimo respiro e pone al di sopra di tutto la musica, il suo spirito vitale e le sensazioni che fa nascere dentro di noi. Ci sono molti generi diversi dentro questo disco, ed è la dimostrazione che di musica poi alla fine ce n’è una ed è quella che sentiamo dentro di noi.

L’opera di Valerio viaggia per molti mondi, è ora sognante, poi arriva il basso e la sua tecnologia, per essere poi portati sopra ad un lago dal pianoforte. L’elettronica che troviamo nel disco è tutta di altissimo livello, e spazia dalla techno ad un qualcosa vicino alla retro wave, ma il tutto sempre in funzione della fruibilità musicale.

Piano Havey è un’esperienza musicale e sensoriale unica, uno di quei dischi che non ti lasciano come prima, grazie alla feconda unione fra elettronica e musica classica.

ETICHETTA: Autoproduzione

TRACKLIST
1.Raining Droids
2.Piano Machine
3.Moonburn
4.Birth of Innocence
5.Nightdreaming
6.Secret Distorsion
7.Still the Same
8.Too Young

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.