dal 1999

Recensione : The Rellies – Monkey / Helicopter 7″

The Rellies : adoro questo gruppo di fanciulli, suonano semplice e sghembo come piace a me e, a quanto pare, non sono l'unico giacché questo singolo viene licenziato da un'etichetta stravirtuosa come la Damaged Gods.

The Rellies - Monkey / Helicopter 7"

The Rellies – Monkey / Helicopter 7″

Sabato scorso sono stato in quel di Genova per partecipare – lo trovo una forma verbale più adatta rispetto ad assistere – alla settima edizione di Adescite, la sagra dell’autoproduzione.

Tralascio, anzi no ribadisco, i complimenti ed il massimo della stima agli organizzatori di tale ammirevole quanto necessario evento per focalizzarmi sulla gradevole sorpresa trovata in loco: il pubblico era composto in larga parte di under 30, i belin de vegi come me erano in stragrande minoranza. Non potete immaginare quanto questo mi abbia fatto piacere, il ricambio generazionale è in atto, alla faccia di chi pensa che i gggiovani ascoltino solo merda techno o elettronica.

Bene vi vedo perplessi, cazzo c’entra tutto questo con il nuovo singolo dei Rellies? C’entra per poter affermare con incrollabile certezza che i ragazzi non solo vanno ai concerti ma hanno ancora voglia di imbracciare gli strumenti e di vedere cosa può venirne fuori e per quanto riguarda la band in oggetto si tratta di veri e propri adolescenti. Ma veniamo ai pezzi di questo 7″ che sul lato a propone Monkey pezzo di adorabile e deliziosa semplicità, eppoi ci sono i coretti che metteranno di buon umore ogni buon cuore di panna come il sottoscritto. Si gira lato e si può ascoltare Helicopter che dell’adolescenza sopracitata si erge a manifesto.

Che dire, adoro questo gruppo di fanciulli, suonano semplice e sghembo come piace a me e, a quanto pare, non sono l’unico giacché questo singolo viene licenziato (come il precedente) da un’etichetta stravirtuosa come la Damaged Goods.

P.S.: Il disco esce il 23 giugno quindi preordinatelo; come faccio ad averlo di già? Ma lo sapete che sono uno dei migliori critici musicali dell’Europa mediterranea. Faccina che sorride, faccina che sorride, faccina che sorride.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)