dal 1999

Recensione : The Haggis Horns – Return Of The Haggis

Dodici pollici che anticipa l'uscita del disco previsto per il prossimo inverno, ed è grande power funk.

The Haggis Horns – Return Of The Haggis

Dodici pollici che anticipa l’uscita del disco previsto per il prossimo inverno, ed è grande power funk, come sempre da questo gruppo di Leeds, considerato da Mark Ronson la migliore sezione fiati del pianeta, dato che se li è anche portati in tour.

Ascoltando questo disco non ci stupiamo, e dopo due dischi sulla lunga distanza, tanti singoli di successo, molti concerti e dieci anni di onorata carriera, gli Haggis Horns ci stupiscono ancora.
Questi tre pezzi, uno nel lato a e due nel lato b, li colgono al massimo della loro forma, potenti e dritti verso la meta, che è quella del bel suono e del godimento sonoro.
I primi due brani, I Can’t Stop the Feeling feat. Lucinda Slim, e Return of the Haggis sono pezzi che ritroveremo nel nuovo album, e fanno capire che gli Haggis Horns punteranno molto in alto, come loro consuetudine.
Questo gruppo ne ha fatta molto di strada, a partire dalla loro prima apparizione nella seminale compilazione “Keb Darge presents the new Mastersounds” uscita nel 2011 per la BBE Records.
Il loro suono è un funk molto potente e con il canto molto vicino alla musica soul, con qualche inserto di acid jazz, soprattutto per l’eleganza delle composizioni.
Uno stile totale e davvero molto godereccio, che li ha fatti apprezzare in tutto il mondo.
La canzone finale è un remix del primo singolo del gruppo Hot Damn !, con la possente voce di John McCallum.
Un dodici pollici extra lusso che ci da la sicurezza che anche il prossimo lp dei The Haggis Horns sarà un ottimo disco.

Tracklist:
1 I Can’t Stop the Feeling feat. Lucinda Slim
2 Return of the Haggis
3 Hot Damn ! ( Haggis / JD73 remix ) feat. John McCallum

Line-up:
Malcolm Strachan – Tromba
Atholl Ransome – Flauto
Rob Mitchell – Alto, Baritono
Ben Barker – Chitarra
Luke Flowers – Batteria
Dan Goldman (JD73) – Tastiere
Kenny Higgins – Basso

THE HAGGIS HORNS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic