Sonambient – Slow Light

Siamo sicuramente di fronte ad un disco dell’anno in ambito elettronico,

Sonambient – Slow Light

L’elettronica, se fatta con coscienza e sapienza, è una cosa quasi miracolosa, riuscendo a decodificare sentimenti reconditi, dando elettricità a idee che altrimenti rimarrebbero abbandonate in un angolo.

Sonambient è bravissimo in questo. Il suo nome non è nuovo su queste pagine, e con grande piacere ascoltiamo questo suo nuovo lavoro. La scrittura di Slow Light è cominciata a Torino nel 2014, per poi svilupparsi negli anni seguenti, tra un live ed un altro. Lo studio diventa il centro dell’universo, mentre il Fuori continua a muoversi, quasi fosse un’altra dimensione rispetto a quella della creazione. Il disco contiene dei beats giganteschi, versione finalmente vitaminizzata e tangibile di un pensiero elettronico fuori dal comune. I bassi sgomitano per uscire dalle casse, e facendolo raccontano storie, mentre campionamenti mordono l’asfalto. L’architettura musicale è notevole, immaginifica e giustamente ambiziosa, senza mai cadere nelle confusione. Slow Light ha una grande fisicità ed è il risultato di una crescita musicale importante. Questo disco narra storie, apre tombini, scardina porte chiuse da tempo, non si ferma davanti a nulla, se non per creare un altro luogo di ballo o di piacere musicale. La produzione è ottima, e dà risalto ad un suono totale. Siamo sicuramente di fronte ad un disco dell’anno in ambito elettronico, confermando ancora una volta di più la bravura dei produttori nostrani. Mille sorprese, duemila meraviglie e una luce lenta che serve a far risaltare le storie della Città. Un’altra meraviglia del collettivo Megaphone.

TRACKLIST
1.The smallest part
2.Disappearing slowly
3.Better never
4.Early neon
5.Don’t panic
6.Erasing traces
7.La città è un ambiente ostile
8.Embers
9.Lower ground floor nostalgia
10.Grass in the suburbs

MEGAPHONE – Facebook

SONAMBIENT – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: