dal 1999

Recensione : Silvio Valpreda – Finzione Infinita

Leggetevi “Finzione infinita” e scoprite un po' di voi e di quel marcio in Danimarca insito nei tg, le pubblicità, le guerre, i demenziali programmi televisivi, insito nell'animo dell'uomo sopraffatto da sé stesso.

Silvio Valpreda – Finzione Infinita

Solitudini post-moderne.
Abbandoni urbani e industriali e dell’animo umano in città che sono paesaggi lunari dove la gente ha paura e non parla, dove crescono come funghi bar nella notte che propongono pornografia e pubblicità subliminale.

L’inquietudine diffusa chirurgicamente, stato sociale all’allerta, popolazioni sotto tensione per guerre invisibili che non vediamo, ma ci dicono esistono, il tg della sera ci bombarda di notizie di fatti orribili avvenuti chissà dove, chissà perché.
Il futuro? Il presente? Di entrambi ci racconta questo romanzo, Finzione Infinita, racconto maturo di fantascienza dalla struttura struggente di un’epica di disfacimento, disfacimento delle emozioni, dei sentimenti, delle città che sono alcove di desolazione umana e architettonica.
Silvio Valpreda ci racconta la realtà dogmatica del presente trasfigurandola in un futuro che non è nient’altro che la proiezione estremistica (ma non troppo) delle cose, i fatti, le persone di oggi. Mosaico di chi sa cosa fare per creare una storia, caratterizzando personaggi – ognuno affamato di una brama di libertà vera in un mondo in cui tutto pare stabilito, asettico, asmatico, ognuno come già sconfitto in partenza, succube della deformazione delle consapevolezze da parte di metropoli controllori/controllate.
Fantascienza di classe, un libro da e per pensare e ripensare. Contenuti di inquietudini esistenziali, che ci lanciano un input istantaneo: qual è la verità vera? Quanto l’uomo è merce di contrabbando per giochi di controllo e potere? Quanto siamo costretti ad essere soli se la verità unica ci sovrasta senza farci capire?
I lineari, geometrici e visionari disegni di Marco Martz abbelliscono un volume già di per sé pregevole e da non perdere. 13 euro spesi bene, Eris Edizioni è una garanzia di qualità.
Leggetevi Finzione Infinita e scoprite un po’ di voi e di quel marcio in Danimarca insito nei tg, le pubblicità, le guerre, i demenziali programmi televisivi, insito nell’animo dell’uomo sopraffatto da sé stesso.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale