dal 1999

Recensione : Rippers – Fire Tractaat

Rippers - Fire Tractaat: Sesto disco per questa grande band iberica, che in 17 anni di carriera ha già all'attivo 5 dischi e un 7” con iTurbonegr...

Rippers – Fire Tractaat

Sesto disco per questa grande band iberica, che in 17 anni di carriera ha già all’attivo 5 dischi e un 7” con iTurbonegro, mica con i Modà. I Rippers ci portano in un rock oscuro, con venature punk e parti più stonerose alla Queens of the Stone Age.

Il risultato è un disco davvero bello, che ti tiene incollato dall’inizio alla fine alla cassa dello stereo. I Rippers per fortuna sono il classico gruppo che ti fa rifuggire dalle classificazioni, per loro suona benissimo la loro musica. Sono un gruppo oscuro e tenebroso, con un rock davvero attraente, come tutte le cose oscure. Io non li conoscevo e devo dire che questo disco mi piace davvero moltissimo. Dopo due dischi prodotti dall’onnipresente Santi Garcia, sono tornati ad autoprodursi, e lo fanno molto bene. I Rippers hanno un suono crudo e diretto eppure ti fanno immaginare molte più cose che tanti altri gruppi con molti più orpelli e fronzoli. La copertina del disco è di William Blake, l’immaginario poeta e pittore britannico, che diede vita ad una pittura esoterica e simbolista, definizioni che calzano a pennello alla musica dei Rippers.

Rippers - Fire Tractaat - In Your Eyes Ezine

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)