dal 1999

Recensione : Postvorta – Æegeria

Ennesima espressione di valore di un movimento post metal/post hardcore italiano caratterizzato da un certo fermento, i Postvorta pubblicano questo buonissimo ep che costitusice la prima parte di una trilogia.

Postvorta – Æegeria

Ennesima espressione di valore di un movimento post metal/post hardcore italiano caratterizzato da un certo fermento, i Postvorta pubblicano, per Drown Within Records, Æegeria, prima parte di una trilogia incentrata sul ciclo della nascita.

Reduce dal lavoro su lunga distanza “Reckoning Light We Will Set Ourselves on Fire”, uscito l’anno scorso, il gruppo, che oggi è condotto dal solo Andrea Fioravanti, consolida le ottime impressioni destate all’epoca con questo Ep composto da quattro brani, che si snodano per oltre quaranta minuti assecondando con grande efficacia le tematiche toccate dal  concept.
L’interpretazione del genere è assolutamente nei canoni, con uno screaming esasperato ed un sound che lascia poco spazio a facili melodie. Non per questo però ne consegue una spiccata incomunicabilità: in realtà la musica dei Postvorta è disturbante ma scorre nel contempo in maniera fluida e coinvolgentetrovando in un brano come Corion la sua vera apoteosi. Una linea ricca di tensione emotiva si interseca con la robustezza delle dissonanze metalliche, creando quella che, almeno alle mie orecchie, dovrebbe essere l’ideale espressione del post metal.
Æegeria è opera difficile, complessa ma non così ostica: è chiaro che le distorsioni e i suoni che lesinano carezze non rendono il lavoro alla portata di tutti ma, sicuramente, chi ha apprezzato le band della vitale scena emiliano-romagnola come Nero di Marte, Dementa Senex, Sedna, Viscera///, oltre agli inevitabili numi tutelari Neurosis e Isis , non potrà che fare altrettanto con gli ottimi Postvorta.
Attendiamo quindi con grande interesse i prossimi passi di Fioravanti con questa sua creatura che, sempre più, mostra le stimmate di una realtà musicale dal livello superiore alla media.

Tracklist:
1. Amnios
2. Corion
3. Uterus
4. Placenta

Line-up:
Andrea Fioravanti

POSTVORTA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.