Poemisia – La Danza Degli Spiriti

Dopo l’album degli Elegy Of Madness, il sud della nostra penisola ci regala un altro gioiello gothic metal con La Danza Degli Spiriti, disco d'esordio dei napoletani Poemisia.

Poemisia – La Danza Degli Spiriti

I ragazzi campani scelgono la lingua Italiana per il titolo dell’album e la stessa si alternerà con l’idioma inglese per tutta la durata del disco, che si preannuncia affascinante fin dalla copertina, in qualche modo accostabile ai film gotici degli anni 60/70, quelli della Hammer, di Barbara Steele e Christopher Lee.
L’album parte con un’intro recitata, versi della “Cruda Amarilli”, opera del compositore italiano
Claudio Monteverdi, con note di piano che fanno da tappeto ad un pezzo gothic stupendo: la voce della cantante Tina Gagliotta ci strega e la band l’asseconda con una gran prova.
La Danza Degli Spiriti è un brano symphonic gothic perfetto, nel quale i musicisti della band balzano agli onori esibendo le proprie ragguardevoli doti tecniche.
Our Star mantiene alto il ritmo, per il brano del lotto più vicino ai Nightwish era Turunen, Sonata Al Crepuscolo ci porta al cancello del cimitero in copertina e, mentre, la strega ci incanta con vocalizzi sublimi, con The Awakening, l’incantesimo svanisce, ma quando ormai siamo perduti.
Dopo una ballad più ordinaria, ma comunque di buona fattura come Innocence Of A Dead Child, ed una cavalcata gothic metal (Ars Morendi), si arriva all’ultimo pezzo del disco che vede ospite il growl di Sakis Tolis dei Rotting Christ, in un episodio dalle atmosfere drammatiche, a degna conclusione di un lavoro dalla resa ineccepibile.
Le atmosfere del disco, ancor più che le influenze musicali, mi hanno ricordato le scene di un film del grande Pupi Avati, “L’arcano incantatore”; ecco, la musica dei bravissimi Poemisia sarebbe stata perfetta per quell’opera cinematografica.

Tracklist:
1.Prologo
2.Cruda Amarilli
3.Amnesia
4.La danza degli spiriti
5.Our star
6.Sonata al crepuscolo
7.The awakening
8.The innocence of a dead child
9.Ars moriendi
10.Anemone

Line-up
Tina Gagliotta – vocals
Marco Monaco – guitars
Ciro Scognamiglio – bass
Giuseppe Carillo – keys
Vincenzo Grande – drums

Guests:
Sakis Tolis – vocals
Ilaria Maria Zara – violin
Pierpaolo Petti – viola
Annabruna Corrado – cello

POEMISIA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano