Paolo Lubinu – Jesù Cristu ‘etzu

Un racconto gradevole, che si legge col sorriso sulle labbra.

Paolo Lubinu – Jesù Cristu ‘etzu

Anni 90, i cellulari sono ancora qualcosa di praticamente sconosciuto, la comunicazione è reale, quotidiana, e avviene di persona. Forse anche le amicizie sono più vere. Sono nato alla fine degli anni ‘70 e quanto narrato dallo scrittore emergente sardo Paolo Lubinu mi ha permesso di rivivere nelle pagine del libro piacevoli ricordi personali.

Siamo all’inizio dell’estate, in un paesino della Sardegna, dove praticamente ci si conosce tutti. I punti di ritrovo sono sempre gli stessi, consolidati e non serve darsi appuntamento. La maggior parte dei giovani si riunisce ai giardini pubblici, dove ogni compagnia ha il proprio spazio.

In uno spaccato di vita quotidiana, Jesù Cristu ‘Etzu è un personaggio ambiguo, si potrebbe definirlo il matto del quartiere; tutti lo conoscono e tutti in fondo gli vogliono bene e provano tenerezza. Il titolo del libro potrebbe far pensare che il racconto sia incernierato su questa figura, che parla solo decantando versi in maniera criptica. Andando avanti nella lettura ci si rende conto che non è completamente così: è infatti un racconto sull’amicizia.

Attilio il muratore, Bartolomeo, l’ex pugile Claudio detto “Bukowski” , Mauro che aveva fatto il liceo classico, Zio Bussanu, vedono passare le loro giornate in modo pressoché identico, birre in mano e sempre le solite chiacchiere di paese. Ma arriva un giorno in cui una radio troppo politicizzata decide di toccare uno del gruppo, Maria Elena. L’amicizia si fortifica, il gruppo si unisce e si scopre capace di realizzare cose che nemmeno immaginava di fare, quasi una piccola rivoluzione.

Il libro, che è potuto venire alla luce grazie a una operazione di crowdfunding, presenta all’interno diverse parti dialettali. L’inserimento del sardo all’interno del testo, da un lato risulta efficace perché ti permette di entrare ancora più internamente nella natura dei vari personaggi e del contorno geografico, dall’altro rallenta un po’ la lettura. Si è obbligati a ricorrere alla traduzione delle note a piè pagina e, forse, sarebbe stato meglio fare il contrario.

Nel complesso risulta un racconto gradevole, che si legge col sorriso sulle labbra.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.