Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2022/01/15080723/palmi-1200x628.jpeg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2022/01/15080723/palmi-1200x628.jpeg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2022/01/15080723/palmi-1200x628.jpeg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2022/01/15080723/palmi-1200x900.jpeg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2022/01/15080723/palmi-1200x675.jpeg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2022/01/15080723/palmi-1200x628.jpeg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825
Palmiyeler: Melodie Di Naufragi

Palmiyeler: Melodie Di Naufragi

Nella descrizione della pagina Bandcamp dei Palmiyeler si legge, tra le altre cose, la parola “surf”, in riferimento alla proposta musicale del quartetto turco.

Palmiyeler: Melodie Di Naufragi

Nella descrizione della pagina Bandcamp dei Palmiyeler si legge, tra le altre cose, la parola “surf”, in riferimento alla proposta musicale del quartetto turco.
Mai termine fu usato tanto a sproposito come in questo caso, a meno che per “surf” non si intenda l’atto dell’aggrapparsi a un’asse di legno di un qualche relitto di nave appena colato a picco a causa di una tempesta, soli, in altissimo mare, senza nulla intorno se non un’infinita distesa liquida, scura, indistinta, persi nel disorientamento più profondo, in balia delle onde.
Ma il Mare Magnum nel quale ci troviamo immersi non è certamente acqua: la sua composizione chimica è senza dubbio più affine all’acido lisergico, o a qualche altra sostanza di hoffmaniana memoria.
Non cadete dunque nell’errore di ritenere che questa sia un’esperienza angosciante: questo navigare è dolce, soave, rilassante.

Il segreto sta nel non calcare il tratto.
I quattro di Istanbul hanno la mano leggera, si limitano ad abbozzare le silhouettes, senza darci un’immagine completa di ogni dettaglio. Una sorta di canovaccio sonoro, in cui è l’ascoltatore a dover unire i puntini, a ricavare una qualche forma definita, se vi riesce.
C’è un gran gusto per la melodia a pervadere i brani che compongono questo disco: tanto nelle linee vocali, la cui soavità è accentuata dal cantato in lingua turca, quanto nei fraseggi di chitarra, davvero ben strutturati e in certi casi molto efficaci dal punto di vista del risultato, soprattutto in brani quali Gel Yanima e Masum Bir Kedi, che rappresentano l’apice compositivo dei nostri in questo album.
C’è anche spazio per un paio di momenti leggermente più distorti ed elettrici (Aslinda Galiba e Köpler), che bilanciano una scaletta a conti fatti ben congegnata, che regala una mezz’ora abbondante di sicuro godimento.
Consigliatissimo soprattutto agli amanti della psichedelia di ieri e di oggi.

Palmiyeler

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: