Warning: mysqli_real_connect(): (HY000/2002): Connection refused in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wpdb.php on line 2035

Notice: La funzione wpdb è stata richiamata in maniera scorretta. wpdb deve impostare una connessione ad un database da utilizzare per l'escaping. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 3.6.0.) in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/functions.php on line 5905
Område - Edari - recensione
dal 1999

Recensione : Område – Edari

"Edari" è un album difficilmente catalogabile ma sempre contenuto in un alveo di ascoltabilità, laddove la sperimentazione non diviene un artificio fine a sé stesso.

Område – Edari

Un album spiazzante, ma nel senso positivo del termine, questo esordio del duo francese Område.

Perfettamente in linea con la tendenza avanguardistica che permea le band transalpine, Jean-Philippe Ouamer e Christophe Denez danno vita ad un lavoro che pare davvero travalicare i vincoli di genere riuscendo nell’impresa,  a differenza di molti altri connazionali.
Come band di riferimento, in sede di presentazione vengono citati Ulver, Manes e God Is An Astronaut, tra gli altri, ma tutto sommato a un disco come questo ciò che di sicuro non fa difetto è l’originalità.
Edari è un album difficilmente catalogabile, quindi, ma sempre contenuto in un alveo di ascoltabilità, laddove la sperimentazione non diviene un artificio fine a sé stesso, volto a coprire lacune compositive, bensì il veicolo ideale per trasportare l’ascoltatore in una realtà straniante e pervasa da un oscurità di fondo che lascia il segno.
Ambient, trip hop, qualche improvvisa accelerazione di matrice metal ed una robusta componente elettronica, fanno di Edari una creatura cangiante in grado di turbare più di un sonno.
Il sax di Mótsögn, i cori che aprono Mann Forelder, le vocals stentoree di Luxurious Agony, il trip hop accompagnato da una magnifica voce femminile di Satellite and Narrow, l’incipit alla Devbil Doll di Åben Dør, l’elettronica trascinante di Friendly Herpes, l’andamento lugubre e dissonante di Skam Parfyme e l’elettrodark della conclusiva Otaa Sen, sono una sequenza di brani che avvincono pur nella difficoltà di recepire una proposta ostica ma capace di avvolgere piuttosto che respingere.
Bella sorpresa e colpo di pregio per la label salernitana My Kingom nell’accaparrarsi i servigi degli Område.

Tracklist:
1. Mótsögn
2. Mann Forelder
3. Luxurious Agony
4. Satellite And Narrow
5. Åben Dør
6. Friendly Herpes
7. Skam Parfyme
8. Ottaa Sen

Line-up:
Jean-Philippe Ouamer – Drums, Electronics
Christophe Denez – Vocals, Guitar

OMRADE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.