dal 1999

Recensione : Oh Lazarus – Good Times

Un album che si lascia ascoltare senza particolari intoppi, ma che non riesce mai a colpire a fondo come potrebbe

Oh Lazarus – Good Times

Gli Oh Lazarus, formazione a tre composta da Cecilia Merli, Daniele La Barbera e Simone Merli, debuttano per Off Label Records con Good Times. Il disco, suddiviso in dieci capitoli (quattro inediti, sei traditional rivisitati), oltre ad essere suonato insieme a svariati musicisti (Nicola Crivelli, Riccardo La Barbera, Andrea Girelli, Alessio Magliocchetti Lombi, Alberto Marcheluzzo, Simone Zampieri, Tommaso Vecchio), si concentra su un allegro e macabro pop/folk che guarda all’America.

La chitarra di Darlin’ Corey, invece di sviluppare sound pensierosi e sofferti, si scioglie in fresche sonorità pop, mentre la leggera e ariosa Good Times, incentrata su batteria e pianoforte, corre via fino a sciogliersi nelle pacate note della cadenzata e riflessiva Ball And Chains.
Il rilassato procedere di Crow Jane, invece, tra chitarre, basso e clarinetto, introduce lo spirito più notturno e misterioso di Fangs, lasciando che a seguire siano il frizzante correre di Single Girl Again e il cadenzato muoversi, fra basso, batteria e chitarra di Come On Up To The House.
Down, infine, costruita principalmente su lunghe note di chitarra e organo, cede il compito di chiudere al leggero procedere della allegra e vivace Sister Kate e al più mesto svilupparsi della vagamente funerea St. James Infirmary Blues.

I dieci brani presentati dagli Oh Lazarus, seppur convincenti dal punto di vista degli arrangiamenti, lasciano qualche dubbio per quanto riguarda personalità e contenuti. Il sound dell’intero disco, infatti, giocato su sonorità leggere e allegre, si scontra in malo modo con i testi dalle tinte nere, non riuscendo mai a coinvolgere completamente. Un album che si lascia ascoltare senza particolari intoppi, ma che non riesce mai a colpire a fondo come potrebbe.

TRACKLIST
01. Darlin’ Corey
02. Good Times
03. Ball And Chains
04. Crow Jane
05. Fangs
06. Single Girl Again
07. Come On Up To The House
08. Down
09. Sister Kate
10. St. James Infirmary Blues

LINE-UP
Cecilia Merli
Daniele La Barbera
Simone Merli

OH LAZARUS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.