Obsidian Sea – Between Two Deserts

“Between Two Deserts” è un album che verrà sicuramente apprezzato per la sua ortodossia da chi ama il genere

Obsidian Sea – Between Two Deserts

Davvero interessante la proposta di questa band esordiente proveniente dalla Bulgaria.

Gli Obsidian Sea sono un duo, attivo dal 2009, le cui sonorità attingono alla tradizione doom delle band scandinave (Candlemass, Reverend Bizarre) e d’oltreoceano (Saint Vitus); se, ovviamente, questa premessa fa intuire che non ci si debbano attendere grandi variazioni sul tema, ciò che rende apprezzabile l’operato della band balcanica sono il gusto e l’abilità nel maneggiare la materia, facendo sì che l’influenza dei nomi citati si limiti a fornire un canovaccio da seguire, senza per questo scadere in una riproposizione scolastica degli stilemi del genere.
Between Two Deserts, si presenta così, come un bel monolite di doom classico, dominato dall’efficace voce di Anton e dai suoi riff pesanti ed efficaci, pur nella loro apparente semplicità; il disco scorre in maniera fluida fin dall’opener At the Temple Doors, mettendo subito sul piatto quelle che sono le caratteristiche peculiari del disco, mentre con The Seraph i ritmi si fanno leggermente più sostenuti per quella che si presenta come la traccia dai toni meno plumbei.
I brani possiedono tutti una notevole carica evocativa e, nonostante una certa uniformità di fondo, riescono sempre a mantenere desta l’attenzione dell’ascoltatore; operazione che va a buon fine anche quando gli Obsidian Sea decidono di collocare i due episodi più lunghi e pachidermici proprio alla fine del lavoro, rivelandosi sia Beneath, sia Flaming Sword, due efficaci dimostrazioni di sonorità rallentate e avvolgenti.
Between Two Deserts è un album che verrà sicuramente apprezzato per la sua ortodossia da chi ama il genere; le residue perplessità, che potrebbero derivare dall’assenza di elementi innovativi, vengono spazzate via dalla notevole qualità della proposta nel suo insieme; inoltre, considerando che si tratta pur sempre di un esordio e che i musicisti provengono da un’area geografica che non ha alle spalle una grande tradizione in ambito doom metal (ci vengono in mente i soli Darkflight e Solarfall, ma sul versante death/funeral), abbiamo la sensazione che la band di Sofia sia solo all’inizio di un percorso musicale che si prospetta ricco di soddisfazioni.

Tracklist :
1. At the Temple Doors
2. Mountain Womb
3. The Seraph
4. Impure Days
5. Curse of the Watcher
6. Absence of Faith
7. Second Birth
8. Beneath
9. Flaming Sword

Line-up :
Anton – Vocals, Guitar, Bass
Bozhidar – Drums

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.