Obake – Mutations

Un ottimo ritorno che farà felicissimi gli amanti dei suoni pesanti

Obake – Mutations

Ad ormai tre anni di distanza dal debutto omonimo, gli Obake di Lorenzo Esposito Fornasari, Colin Edwin (al posto di Massimo Pupillo), Balasz Pandi ed Eraldo Bernocchi ritornano con la violenza tellurica di Mutations. Il disco, composto da otto pezzi e pubblicato da Rare Noise Records, sprofonda in un magma infernale fatto di sludge, metal e progressive.

Il torrido accogliere di Seven Rotten Globes, tra fitti colpi di batteria, distorsioni imperanti e cantato ruvidissimo, introduce il cadenzato incedere, squarciato dalla voce allucinata (e, in parte, manipolata), di Seth Light.
Le pesanti atmosfere delineate da Transfiguration, ricordando in maniera chiara i Tool, si scarnificano fino a tendersi ed assottigliarsi nel finale, mentre il tormentato stritolare di Thanatos, cede spazio alle impreviste aperture melodiche della ben più ariosa Second Death Of Foreg e al post rock etereo della leggera e purissima Burnt Down.
M, infine, gettandoci nuovamente nel più caldo degli inferni, inganna con improvvisi momenti di quiete, lasciando che a chiudere sia il più ragionato e pensieroso procedere della sinuosa e granitica Infinite Chain.

Con questo Mutations, gli Obake si confermano come una delle band da tenere più sott’occhio per quanto riguarda l’ambito delle sonorità pe(n)santi. Gli otto brani presentati, infatti, rielaborando quanto di meglio sia stato fatto in ambito sludge/prog negli ultimi anni (tenendo al centro del discorso il sound dei Tool), travolgono con la loro enorme forza d’impatto e la loro tendenza a non mettere mai completamente in secondo piano la componente melodica. Un ottimo ritorno che farà felicissimi gli amanti dei suoni pesanti.

Tracklist:
01. Seven Rotten Globes
02. Seth Light
03. Transfiguration
04. Thanatos
05. Second Death Of Foreg
06. Burnt Down
07. M
08. Infinite Chain

Line-up:
Eraldo Bernocchi
Lorenzo Esposito Fornasari
Colin Edwin
Balasz Pandi

OBAKE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
1 Comment
  • Giacomo Bruzzo
    Posted at 12:17h, 26 Ottobre Rispondi

    Eccellente, Grazie!

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: