Narbeleth – Through Blackness, And Remote Places

Through Blackness, and Remote Places ci regala black metal al suo massimo livello, di quello che molte band scandinave non vogliono, o forse, non riescono più a proporre.

Narbeleth – Through Blackness, And Remote Places

Abbiamo conosciuto i Narbeleth non troppo tempo fa grazie ad un album interessante come “A Hatred Manifesto”.

È innegabile che la valutazione di quel lavoro risentisse in parte della provenienza geografica del progetto, ovvero Cuba, non propriamente luogo ricoperto delle foreste e dei ghiacci che di solito costituiscono l’habitat ideale per chi compone black metal
Allo stesso modo il nuovo incontro con Dakkar e la sua creatura deve necessariamente essere giudicato solo in base alla proposta musicale; ebbene, Through Blackness, and Remote Places ci regala black metal al suo massimo livello, di quello che molte band scandinave non vogliono, o forse, non riescono più a proporre.
Qui non conta più il fatto che il musicista componga i suoi brani in una gelida Bergen piuttosto che nella calda L’Avana: tutta la differenza del mondo viene fatta da una capacità di scrittura che consente a Dakkar di offrire una versione del genere tradizionale ma avvincente, grazie ad un lotto di canzoni che riescono a caratterizzarsi sufficientemente l’una dall’altra.
Otto brani brevi scorrono via in maniera veloce lasciando segni tangibili con le ottime Delivering the Very Soul e The Eternal Return, oltre alla magnifica Gaze Upon Heaven in Flames, vero manifesto musicale dei Narbeleth, nonostante si tratti della cover di un brano del ’99 dei misconosciuti Judas Iscariot, con i suoi ritmi tumultuosi ma non parossistici ed una linea melodica solenne e minacciosa nel contempo.
Meno vicino agli Immortal come principale fonte di ispirazione rispetto al precedente album, Dakkar volge lo sguardo leggermente più a est ammiccando alla scuola svedese e centra in pieno l’obiettivo, dimostrandoci che anche la vita ai Caraibi, imprevedibilmente, può favorire un’ispirazione artistica dai tratti oscuri e misantropici.

Tracklist:
1. Sons of the Grand Cosmic Emanation
2. Mesmerized by the Pale Ghost Moonlight
3. An Unholy Gathering
4. Delivering the Very Soul
5. The Lightbringer
6. The Eternal Return
7. Through Black and Remote Places
8. Gaze Upon Heaven in Flames (Judas Iscariot Cover)

Line-up:
Dakkar – All instruments, Vocals

NARBELETH – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: