dal 1999

Recensione : Mother Augusta – The Burning Sun Of Despair

Efficace per la naturalezza con cui vengono convogliate le emozioni all'interno di una struttura compositiva sufficientemente varia, Vinteren si rivela la più piacevole sorpresa in campo estremo di questa prima metà del 2015.

Mother Augusta – The Burning Sun Of Despair

EP d’esordio per il progetto solista Mother Augusta del musicista parmense Vinteren.

The Burning Sun Of Despair offre un poker di brani dediti ad un black metal a cavallo tra un certo respiro atmosferico e la tradizione scandinava, senza dimenticare il dovuto riferimento al meglio della scuola italiana, specie ai corregionali Forgotten Tomb in alcuni passaggi.
E’ davvero arduo trovare una one man band dedita al black capace di centrare il bersaglio in maniera così convincente già alla prima occasione: in circa mezz’ora Vinteren sciorina un repertorio musicale ben eseguito, intenso, ricco di idee e di passaggi melodici che rifuggono la banalità.
Mother Augusta diventa così, a buon diritto, un nome da tenere sott’occhio nell’immediato futuro, in virtù della composizione di brani convincenti come la traccia d’apertura autointitolata (con una chitarra solista timbricamente vicino agli Ecnephias) ed altre oggettivamente splendide come le evocative Cold Sound Of Void e la conclusiva title track.
Efficace per la naturalezza con cui vengono convogliate le emozioni all’interno di una struttura compositiva sufficientemente varia, Vinteren, con il suo progetto Mother Augusta, si rivela la più piacevole sorpresa in campo estremo di questa prima metà del 2015.

Tracklist:
1- Mother Augusta
2- The Crystal Jail
3- Cold Sound Of Void
4- The Burning Sun Of Despair

Line-up:
Vinteren – vocals, guitars, bass
G – drums (session)

MOTHER AUGUSTA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.