Mitochondrial Sun

Un lavoro antico, che va alla radice di noi stessi, e lo fa attraverso le emozioni che suscita.

Chris Cresswell

Mitochondrial Sun

Chris CresswellMitochondrial Sun è il debutto discografico che esce per l’italiana Argonauta Records del progetto solista del fondatore e chitarrista dei Dark Tranquillity Niklas Sundin.

Premessa fondamentale : non è un disco metal, qui Sundin esplora in maniera sublime la sua anima musicale profonda, che era rimasta nascosta fino ad ora. Sundin ha una musicalità superiore e nel disco usa molti generi e sottogeneri per poter farla venire fuori, come fosse un parto.

Il dna mitocondriale, per dirla molto da profani, è quello che ci viene passato per la maggior parte da nostra madre, è il nostro collegamento al femmineo, ciò che ci viene lasciato da colei che ci porta al mondo. Mitochondrial Sun è una nuova nascita per Niklas, musicista e produttore di livello superiore che fa un disco magnifico, fatto di elettronica, neoflk e un certo tipo di neoclassico fatto con grande gusto.

Ovviamente scegliere dei generi è come sempre arbitrario, e serve giusto a dare delle coordinate sbiadite, perché qui ci si sposta sempre. Ci sono dei passaggi di una dolcezza commovente, Mitochondrial Sun sembra essere la musica che forse abbiamo ascoltato quando eravamo immersi nel liquido amniotico, là dove abbiamo vissuto per il tempo forse più dolce e puro della nostra vita. Questo lavoro è una ricerca costante dell’alterità, della diversità rispetto a ciò che siamo e alla maniera nella quale veniamo etichettati.

Noi siamo tantissime cose e questo disco metterà ogni suo ascoltatore di fronte a cose estremamente soggettive. Il debutto da solista di Sundin è un disco da meditazione, ama la lentezza e la calma.

Per gustare appieno le sue molteplici bellezze bisogna ascoltarlo, che significa fermarsi e dedicare tempo a Mitochondrial Sun, e ne verrete ampiamente ripagati. Una musica viva e potente, una visione musicale che fonde musica ed arti visive, dato che ogni canzone sarà accompagnata nel tempo da un video.

Un lavoro antico, che va alla radice di noi stessi, e lo fa attraverso le emozioni che suscita.

1. UR TEHOM
2. CHRONOTOPES
3. BRAYING CELLS
4. STARS BENEATH THE SEA
5. NYAGA
6. CELESTIAL ANIMAL
7. ARKADIA
8. THE VOID BEGETS
9. ENTROPY’S GIFT
10.THE GREAT FILTER

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: