Bushi – The Flawless Avenger

Bushi – The Flawless Avenger

Bushi - The Flawless Avenger 1 - fanzineTornano i Bushi dopo l’omonimo debutto del 2017 disponibile in download libero sul loro bandcamp, gruppo che ha come padre Alessando Vagnoni, batterista dei Bologna Violenta e ora nei Ronin, per cui uno che se ne intende molto di musica pesante ed intelligente, ed è proprio questo il caso di The Flawless Avenger.

Questo disco è molto ben composto, e nella copia fisica è un’opera che si compone del disco e di un libro con bellissime illustrazioni e i testi delle canzoni.

Il risultato è un disco che ha molti meandri, vive di luce e tenebra ed è profondamente progressive, come se fosse una rivisitazione moderna di quello spirito che è stato tra i più notevoli della musica e della cultura italiana. Bushi è un gruppo che costruisce musica per far star bene chi la ascolta, usando la cultura giapponese come punto di partenza e terreno di sfida. Se si dovesse scegliere una collocazione si potrebbe dire che i Bushi sono in quella fascia di musica italiana nuova e davvero fresca, come Zu, Ufo Mammut, e tanti altri che portano avanti un discorso di innovazione ed altissima qualità.

Con il libro illustrato si è voluti andare oltre la solita concezione di prodotto musicale, puntando giustamente in alto. Musicalmente si affrontano molti territori tutti diversi fra loro, ma legati da un discorso musicale coerente e che funziona molto bene. La varietà di stili e sottogeneri la fa da padrona in questo disco che è sempre sbilanciato in avanti e garantisce molti ascolti.

Racchiudere in un genere solo The Flawless Avenger è ingiusto e doloroso, ci si deve godere la sua musica abbinata alle bellissime immagini disegnate e colorate in bianco e nero da Francesco Farneselli, che ha un tocco possente e molto adatto alla musica drammatica e dall’etica samurai e zen che i Bushi dipanano lungo il corso dell’album. Descritto così potrebbe sembrare un discorso difficile, ma non lo è affatto, dato che il disco scorre benissimo, pieno di una disperata e bellissima malinconia tutta nipponica.

Ascoltare il disco senza avere sotto gli occhi le immagini di Farneselli è una limitazione assai fastidiosa, perché questo lavoro possiede un peso specifico nel suo complesso, nel suo compenetrarsi di parti diverse.

Oppure potete sentirlo leggendo il magnifico libro Hagakure, perché è da lì che viene.

1. Hagakure
2. Masters Of The Swords [I, 45]
3. A Man From China [I, 81]
4. The Flawless Avenger [II, 52]
5. To Sleep Is The Best Answer [II, 85]
6. Chiriku [II, 22]
7. Revelation On Top Of A Brick Wall [III, 28]
8. To Defeat One’s Allies [VII, 1]
9. Bravery [VII, 40]
10. On The Verge Of Happiness [X, 127]
11. Don’t Stop Where Your Heart Does [XI, 145]

12. Late Night Idle Talk

Alessandro Vagnoni – G-stringed guitars, additional floor-toms on #12
Davide Scode – bass, lead vocals
Fabrizio Baioni – drums, bkg vocals
Sergio Pomante – tenor saxophone

https://www.facebook.com/BushiOfficial/

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli

Ventotene di Alberto Jacometti

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli, quando, nel 1940, la Gestapo arresta Alberto Jacometti, resistente in Francia, Ventotene è già stata trasformata in una delle “isole del diavolo” – la più dura, riservata ai confinati politici.

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso di Emma Dante: È la storia della vita di cinque sorelle nate e cresciute in una casa nella periferia di Palermo, senza i genitori. Un tragico evento, in una giornata dove erano andate tutte al mare, ha segnato per sempre le loro vite.

Pamplemousse - Think of It_cover

Pamplemousse – Think of It

Think of It è un disco noise rock in bianco e nero, analogico fin dalla coperta, costruito su fondamenta di accordi in minore, riff fuzzosi che si avvolgono e si svolgono in continuazione come quelli di chi sapete voi, accompagnati da un battito preciso e minimale, che dà un solido contributo a sostenere l’architettura e dare groove alla materia.