I Miti Eterni – Historia Cumae

Album maturo, che piacer un po' a tutti gli amanti dei suoni metal classici, "Historia Cumae" oltre ad essere un gran bel disco vi darà modo di conoscere un musicista fuori dal comune.

I Miti Eterni – Historia Cumae

Historia Cumae è il primo full length del progetto I Miti Eterni, one man band nata nel 2004 per mano del polistrumentista Bruno Masulli (In Aevum Agere e Power Beyond), fresco di firma per la Jolly Roger Records.

Il disco in questione è un concept molto particolare nel quale si raccontano le gesta dei leggendari miti greci, illustrate dal nostro utilizzando diversi idiomi come latino, italiano e inglese.
La musica suonata dal musicista spettacolarizza il tutto: ce ne è davvero per tutti i gusti, dal power al thrash, dall’uso di atmosfere classiche a cori magniloquenti e, soprattutto, tanto epic metal, rendendo questa bellissima opera varia, originale e sopratutto matura.
Aiutato da tre ospiti (Annalisa Belli alla voce, Giovanni Costabile ed Emanuele Laghi alle tastiere) Masulli crea un’opera affascinate, pomposamente epica, dove le leggende narrate prendono vita attraverso un metal che viaggia nel tempo, tra sfuriate thrash, ritmiche power, grandiose parti tastieristiche e cori epici, lasciando all’ascoltatore la gradevole sensazione di leggere un libro con in sottofondo una colonna sonora che aiuta a vivere ancora più intensamente le vicende narrate da questi poemi millenari.
Mille volte più epico dei Virgin Steele, forse la band alla quale è più accostabile a livello di songwriting questo poema in musica, I Miti Eterni continuano la tradizione italiana nel genere, aiutata dalla storia millenaria del nostro paese che, con la Grecia, piaccia o meno costituisce la culla del sapere nella vecchia Europa: Historia Cumae, album certo non facile, affascina, esalta ed arricchisce, rivelandosi un ottimo esempio di come il metal, tra le sue moltissime forme, riesca ad essere cultura a 360° e non solo mero intrattenimento ben più di altri stili rivestiti di un’aura “intellettuale”.
Album maturo che piacerà un po’ a tutti gli amanti dei suoni metal classici, Historia Cumae, oltre ad essere un gran bel disco, vi darà modo di conoscere un musicista straordinario e fuori dal comune. Consigliatissimo.

Track List:
1. Introduzione
2. Cumae (Parte 1)
3. Parthenopae
4. Cumae (Parte 2)
5. Legend of Apollo
6. Prologos
7. Crise e Agamennone
8. Ettore (Parte1)

Line-up:
Bruno Masulli – Voce, Chitarra, Basso, Batteria, Sintetizzatore

Ospiti:
Annalisa Belli – Voce
Giovanni Costabile – Tastiere
Emanuele Laghi – Tastiere nella traccia 3.

I MITI ETERNI – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano