Miss Eliana – Love Affairs

Debutto coi fiocchi per Eliana Cargnelutti, chitarrista blues dallo stile graffiante

Miss Eliana – Love Affairs

Qualche tempo fa, prima che la collaborazione con Iyezine assorbisse tutto il tempo che posso dedicare alla musica, mi dedicai a riscoprire ed approfondire il rock americano, specialmente il southern ed il blues, generi che attraverso l’hard rock ho sempre apprezzato.

Chiaramente, come nel metal, non potevo accontentarmi dei soliti nomi e grazie all’ormai indispensabile web ho scoperto artisti e album straordinari e così, innamorarmene pazzamente è stato un attimo.
E’ quindi con piacere che ho l’opportunità di scrivere due parole su un disco e una musicista blues, a maggior ragione visto che il tutto è di provenienza italiana.
Infatti, Miss Eliana, al secolo Eliana Cargnelutti, è una chitarrista dal grande talento, arrivata all’esordio con questo Love Affairs solo ora, ma con alle spalle uno notevole esperienza live sopratutto all’estero (America,Austria e Giappone): in quest’album si fa coadiuvare da musicisti di spessore e molto conosciuti nell’ambito del genere come Simone Serafini (basso), Carmine Bloisi (batteria), Loris De Checchi (hammond) ed il chitarrista americano Scott Henderson in veste di ospite.
L’album si apre con tre brani di rock blues sanguigno, nei quali la brava chitarrista sfoggia le sue doti sia tecniche sia vocali, messe in risalto da un’ottima produzione che rende il suono corposo, con l’organo di Loris De Checchi che rende il tutto molto settantiano.
Miss E. è un gran bel biglietto da visita: il brano, scelto come singolo, ricorda il Joe Bonamassa più ispirato, così come The Musician invece fa l’occhiolino al Warren Haynes solista del bellissimo “Man In Motion”, uscito lo scorso anno.
La musica scorre fluida, così come le dita della Miss sulle corde del suo strumento. molto belle la cover di Toys in the Attic degli Aerosmith e la ballad Farewell, ma risulta eccezionale Hard Texas, blues desertico che rende davvero impossibile restare fermi, dove la provincia americana esce prepotentemente allo scoperto tra fatiscenti roulotte, copertoni abbandonati e whiskey per dimenticare la solitudine e la noia della provincia.
Abbiamo ancora tempo per farci deliziare dal bellissimo refrain di Distant Scents e dalla grande prova vocale dell’artista italiana e siamo arrivati alla ballad Violins (nella testa mi frulla l’immagine di Grace Potter e i suoi Nocturnals) che conclude un lavoro molto bello adatto anche a chi non si definisce propriamente un fan del genere, grazie ad un songwriting che ingloba varie sonorità (non sono pochi gli accenni al soul e al funky) e risultando così appetibile a diversi palati, cosa tutt’altro che scontata per un disco di blues.

Tracklist:
1.Miss E.
2.The Musician
3.The Girl Who Hates Your Mama
4.Dream
5.Too Busy
6.Toys in the Attic
7.Farewell
8.Hard Texas
9.Distant Scenes
10.Violins

Line-up:
Eliana Cargnelutti – Guitars,Vocals
Simone Serafini – Bass
Carmine Bloisi – Drums
Loris De Checchi – Hammond

MISS ELIANA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
1 Comment
  • marco
    Posted at 12:19h, 15 Aprile Rispondi

    Cd ben registrato, bravissimi musicisti di livello… e eliana ciliegina sulla torta!!

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

LES LULLIES – MAUVAISE FOI

A cinque anni dal fragoroso album di debutto omonimo (un ruspante affresco di dieci episodi di veloce garage punk senza fronzoli) i francesi Lullies tornano sulle scene con un nuovo disco, “Mauvaise Foi” (Bad Faith) uscito, a fine maggio, sempre su Slovenly Rercordings.Il secondo Lp

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.