Midas Fall – The Menagerie Inside

Il nuovo disco dei Midas Fall, esattamente come i precedenti, risulta ben fatto, ma non riesce mai a coinvolgere ed emozionare come ci si aspetterebbe.

Midas Fall – The Menagerie Inside

Passati due anni e un ep dal loro ultimo album lungo, i Midas Fall (Elizabeth Heaton, Rowan Burn, Steven Pellatt, Chris Holland) ritornano con i dieci brani di The Menagerie Inside. Il nuovo disco, non discostandosi di molto da quanto già proposto in passato, continua il suo viaggio a cavallo tra post rock, pop e indie rock.

Il pianoforte di Push, tra lievi momenti di raccoglimento e ampie crescite, tiene con il fiato sospeso per tutta la sua durata, sciogliendosi solo di fronte al morbido accarezzare di Afterthought (l’intreccio di chitarre e batteria va presto a dar corpo al pezzo) e al determinato procedere (dentro cui si nasconde un cuore di delicatezza) di Circus Performer.
Il violino di Counting Colors, combinato con il cantato sempre dolce e curato, cerca di emozionare con la sua lieve malinconia, mentre la durezza elettrica di Low (pezzo già presente nel loro ultimo ep), cede spazio al più rilassato distendersi della luminosa The Morning Asked And I Said “No” e alle evoluzioni vocali in stile Elizabeth Fraser di Tramadol Baby.
La chitarra timida e sinuosa di Half A Mile Outside, infine, inarcandosi leggermente nella seconda parte, lascia che a chiudere siano lo schiudersi vivido di A Song Built From Scraps Of Paper e il correre e fermarsi di Holes.

Il nuovo disco dei Midas Fall, esattamente come i precedenti, risulta ben fatto, ma non riesce mai a coinvolgere ed emozionare come ci si aspetterebbe. Tutto è messo al posto giusto, ma la ripetività delle scelte sonore (le strutture molto spesso si fossilizzano su prevedibili dinamiche crescendo/diminuendo), l’ostinarsi a mettere in primo piano la voce (piuttosto che amalgamarla effettivamente con la parte strumentale) e il non riuscire a trovare la melodia che si pianta in testa fin dal primo ascolto, rendono il tutto piuttosto freddo e distaccato. Un buon disco di maniera, niente di più.

Tracklist:
01. Push
02. Afterthought
03. Circus Perfomer
04. Counting Colours
05. Low
06. The Morning Asked And I Said “No”
07. Tramadol Baby
08. Half A Mile Outside
09. A Song Built From Scraps Of Paper
10. Holes

Line-up:
Elizabeth Heaton
Rowan Burn
Steven Pellatt
Chris Holland

MIDAS FALL – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
2 Comments
  • melanie
    Posted at 14:10h, 04 Settembre Rispondi

    Io non sono d’accordo con qualsiasi di questa recensione . l’album è fresco e unico e Mi piace molto ascoltarla. Si può farti sentire ogni emozione al massimo. Credo che ognuno di noi ha gusti diversi .

    • admin
      Posted at 18:19h, 08 Settembre Rispondi

      concordo ognuno ha i propri gusti…. ciao e grazie per il commento!

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.