dal 1999

Recensione : Lexsoul Dancemachine – Sunny Holiday In Lexico

Raramente capita di potere ascoltare un disco di funk di questa caratura, con idee musicali davvero fuori dall’ordinario, con pezzi che sono uno migliore dell’altro, con potenza e melodia, ed un’immensa voglia di dare e fare ritmo.

Lexsoul Dancemachine – Sunny Holiday In Lexico

I Lexsoul Dancemachine sono una macchina estone di funk, tropicalismo e gran divertimento.

Nati e di base a Tallinn, questo gruppo è un concentrato di musica ed energia, funk e tanto altro che vi faranno ballare come se foste in una spiaggia messicana negli anni novanta.

La cura dei particolari musicali è uno dei punti di forza di questo gruppo, che ha mille risvolti che si dipanano nel corso di una singola canzone, e poi si riversano nell’album intero. Non solo funk ma musica ballabile a trecentosessanta gradi, dove non ci sono confini o barriere. Il disco è la ristampa per la prima volta in vinile con bonus track, ed in cd della loro seconda opera Sunny Holiday In Lexico.

Musica di alto livello, giri di basso clamorosi, pattern di batteria che rasentano la batteria, uan voce che racconta di tropici e vizi, cambiando spesso registro e tono. I ragazzi hanno pubblicato il loro primo disco Deus Lex Machina a livello locale grazie ad una campagna su Kickstarter che ha avuto un buon successo, ma quando li ascolterete anche voi gli darete i vostri soldi.

Quello che fanno loro è davvero un disco senza tracce di già sentito o di ovvio, trovano sempre la soluzione migliore e più fantasiosa, ma sopratutto hanno una musicalità tropicale incredibile, perché suonano di tutto. Sembra quasi di essere nella colonna sonora di Gta Vice City, con camicie sgargianti e musiche bollenti.

Raramente capita di potere ascoltare un disco di funk di questa caratura, con idee musicali davvero fuori dall’ordinario, con pezzi che sono uno migliore dell’altro, con potenza e melodia, ed un’immensa voglia di dare e fare ritmo.

ETICHETTA: Funk Embassy Records

TRACKLIST
1.Lexico
2.Feriado Tropical
3.Domingo
4.Coconuts
5.Biking In Rio
6.Jewels Wrapped In Paper
7.Mr. Crazy Fingers
8.Tsunami
9.
Trans-Lexico Express

LINE-UP
Robert Linna – vocals, congas, percussion
Martin Laksberg – bass
Jürgen Kütner – guitar 1
Kristen Kütner – guitar 2, cowbell
Joonas Mattias Sarapuu – keyboards, cowbell
Caspar Salo – drums, rhythms

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic