Lettera 22 – Le Nostre Domeniche

Pur non inventando nulla di nuovo (anzi, la mano di Paolo Benvegnù si sente con facilità), riescono a farsi notare grazie al loro sound (spesso malinconico) e alla cura posta nel sviluppare melodie e arrangiamenti

Lettera 22 – Le Nostre Domeniche

Passati ormai tre anni dal loro debutto (“Contorno Occhi”, 2011), i marchigiani Lettera 22 (Gianluca Pierini, Arianna Graciotti, Francesco Fabretti, Luca Orselli) ritornano per Libellula Records (prima erano accasati sotto Forears Records) con i dodici brani de Le Nostre Domeniche. Il disco, impreziosito dalla produzione artistica di Paolo Benvegnù, si dimostra fin dal primo istante denso di emotività e fascino.

La sottile sensazione di vuoto e solitudine generata dalla morbida disillusione di Contanti, attraversa l’aria arrivando dritta al cuore, introducendo lo spirito pop e più solare de I Giorni Che Non C’eri (si intravede qualche somiglianza con le sonorità dei Numero 6) e la semplicità della crescente e calda Continentale.
Le chitarre di Di Un Giorno Feriale, intrecciate a batteria, tastiere e basso, sprofondano nuovamente in un leggero stato di malinconia, contrapponendosi all’arioso aprirsi di Finestre Aperte, mentre la lieve tristezza di Centimetri, accompagnata da una delicata e coinvolgente coda strumentale, si scontra con la determinazione trascinante della vivida 1980 e il cantato leggermente cupo della paziente ed emotiva Il Sarto.
Le aperture di chitarra di Aironi, invece, lasciando spazio a leggeri raggi di sole, galleggiano sui colpi di batteria e le morbide note di pianoforte, lasciando che a chiudere il disco siano il pacato amore di Drive In, lo spigliato incalzare di Ti Chiamo Per Nome e al disteso concludere, velato di inquietudine, della conclusiva Le Nostre Domeniche.

Con questo secondo capitolo i Lettera 22 si confermano come una fra le band, in ambito indie rock/pop, da tenere di più sott’occhio. I dodici brani de Le Nostre Domeniche, infatti, pur non inventando nulla di nuovo (anzi, la mano di Paolo Benvegnù si sente con facilità), riescono a farsi notare grazie al loro sound (spesso malinconico) e alla cura posta nel sviluppare melodie e arrangiamenti. Un album compatto e ben definito.

Tracklist:
01. Contanti
02. I Giorni Che Non C’Eri
03. Continentale
04. Di Un Giorno Feriale
05. Finestre Aperte
06. Centimetri
07. 1980
08. Il Sarto
09. Aironi
10. Drive-In
11. Ti Chiamo Per Nome
12. Le Nostre Domeniche

Line-up:
Gianluca Pierini
Arianna Graciotti
Francesco Fabretti
Luca Orselli

LETTERA 22 – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.