dal 1999

Recensione : Landlord – Beside

Un lento e possente concentrato di delicate carezze, e di sogni rianimati sulle assi di un teatro che chiamiamo vita.

Landlord – Beside

Quando uno ha la fortuna di scrivere recensioni si presume che sia quasi onnisciente in fatto di musica, ed invece, come nella vita reale, si impara qualcosa di nuovo tutti i giorni.

Oggi ho imparato che ci sono i Landlord, e che sono un gran bel gruppo. Nati a Rimini nel 2012 i Landlord sono tre ragazzi ed una ragazza con una voce che, ai tempi del trip hop inglese, avrebbe spopolato, ma noi siamo ancora in ritardo. La loro musica è un pop sapientemente imbastardito, figlio di una musicalità e di una capacità compositiva al di sopra della media. Nella loro proposta si possono sentire gli stilemi del trip hop, come detto poc’anzi, ma in realtà la vera regina è la voce di Francesca Pianini, strumento anch’essa che dialoga con gli altri strumenti, in un’atmosfera evocativa, lenta, profonda e sognante. Sono una sorpresa i Landlord, questo disco di debutto è davvero bello, pensato profondamente, e scava dentro a chi ascolta, basta farlo entrare, ma ci riuscirà da solo. Le evocazioni di questo disco sono le zone d’ombra e luce di una Rimini che mostra il lato migliore quando non c’è nessuno, quando il nostro cervello si collega per davvero con altre dimensioni. Se volete capire visivamente guardate il bellissimo video di Farewell, e capirete.
Un lento e possente concentrato di delicate carezze, e di sogni rianimati sulle assi di un teatro che chiamiamo vita. Si sogna in acustico ed in elettronico, il tutto al servizio di un’altra idea di poetica pop, semplice ma quanto mai complessa da fare.
Ottimo debutto.
E sì, erano ad X Factor, e chi se ne frega, fanno grande musica.

TRACKLIST
1. Farewell
2. Hope And Flaws
3. New Year’s Eve
4. Bubbles
5. Ghost Song
6. Everything Troubled

LINE-UP
Luca Montanari
Lorenzo Amati
Francesca Pianini Mazzucchetti
Gianluca Morelli

LANDLORD – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.