iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Laguna – Inside Panopticon

"Inside Panopticon" è un Ep magnifico che potrebbe preludere all'esplosione di una supernova nel nostro panorama musicale.

Notevole Ep d’esordio per i siciliani Laguna alle prese con un’interpretazione molto personale della materia alternative-prog metal.

Già dalle dichiarazioni di intenti si evince la volontà di distaccarsi decisamente dai cliché del genere, attingendo ad una forma più malinconica e capace di alternare momenti di grande pathos ad improvvise quanto brevi sfuriate.
Del resto, il riferimento ad un musicista come Angelo Badalamenti e, di conseguenza, a tutto l’immaginario lynchiano relativo a Twin Peaks, aleggia su tutto il lavoro, breve ma intenso e privo di alcun momento di stanca.
Quel che troviamo nei tre brani più intro proposti dai Laguna non è solo melodia ma anche versatilità messa al servizio di composizioni capaci di emozionare non poco, sia con i passaggi chitarristici di The Host, sia con il refrain di Panopticon.
In particolare, in quest’ultimo brano, affiorano in maniera più evidente quelle interessanti pulsioni progressive che vanno ulteriormente a completare il già ampio spettro compositivo esibito dai ragazzi della provincia di Trapani. .
Inside Panopticon è un Ep magnifico che potrebbe preludere all’esplosione di una supernova nel nostro panorama musicale, sempre che qualcuno, in questa “povera patria” (citando, citando un illustre conterraneo dei Laguna), sia in grado di accorgersene …

Tracklist:
1.A Dark Lane (intro)
2.The Host
3.Aurora
4.Panopticon

Line-up:
Toti Castronovo – vocals
Gabriele Fontana – bass
Tommaso Lombardo – guitar
Domenico Messina – guitar
Gianvito Di Matteo – keyboards
Gioacchino Fulco – drums

LAGUNA – Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Treni ad Altra Velocità – Intervista con Fabio Bertino

Una conversazione con Fabio Bertino, autore in tempi recenti di due libri in cui racconta le proprie esperienze di viaggio lungo il nostro paese, percorrendo linee secondarie o utilizzando per gli spostamenti solo i più “lenti” treni regionali.

Amarok – Resilience

La cifra compositiva degli Amarok è piuttosto personale in quanto, rispetto al più canonico sludge doom, la band californiana non teme di rallentare i ritmi fino a sfiorare un’asfissia scongiurata dal mood atmosferico e melodico che pervade buona parte di un lavoro riuscito come Resilience.

Abysskvlt – mDzod Rum

Gli Abysskvlt, con mDzod Rum, propongono un’opera di grande spessore, sia dal punto di vista spirituale che strettamente musicale, ma non si può nascondere che tali sonorità siano principalmente rivolte a chi possiede un’indole incline alla meditazione.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP