L.a.c.k. – Where Everything’s Gone

Una prova davvero soddisfacente per un musicista che si cimenta in un genere sicuramente non rivolto alle masse, facendolo in maniera ispirata e, soprattutto, credibile.

L.a.c.k. – Where Everything’s Gone

Un nome nuovo, L.A.C.K. (Life’s Afflictions Can Kill), si affaccia sulla scena depressive black tricolore offrendo, con questo breve ep intitolato Where Everything’s Gone, un’interpretazione del genere ortodossa e nel contempo piuttosto convincente.

Acheron, il musicista italiano che, coadiuvato da Kjiel alla voce e da Maylord alle tastiere, è il motore del progetto, mostra di prediligere il lato più malinconico ed acustico del DSBM, come si evince dal primo brano interamente strumentale, In hermetic solitude…, e dal terzo e conclusivo, Host (riuscita cover dei Nocturnal Depression), con i quali viene delineata una possibile strada da battere in futuro, inserendo in maniera cospicua elementi dark ambient in un sound che, pur se espresso con un minutaggio ridotto, pare avere le carte in regola per fare breccia nel manipolo di appassionati al genere.
Più aspra ma ugualmente efficace appare Wanderings into infinity …, rappresentazione disperata di quello che, presumibilmente, è un rapporto sentimentale che non ha la forza di colmare i molti vuoti esistenziali, tramite le consuete ed efficaci vocals straziate che si appoggiano su una struttura leggermente più ritmata.
Una prova davvero soddisfacente per un musicista che si cimenta in un genere sicuramente non rivolto alle masse, facendolo in maniera ispirata e, soprattutto, credibile, anche se valutazioni più ampie vanno per forza di cose rimandate ad una prova di durata più consistente.

Tracklist:
1 – In hermetic solitude…
2 – Wanderings into infinity…
3 – Host (Nocturnal Depression cover)

Line-up:
Acheron all instruments

Kjiel – vocals
Maylord – keyboards

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: