iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999
Cerca
Close this search box.

Recensione : Kvity Znedolenykh Berehiv – Za Nebokray Mriy

Splendido demo d’esordio per il giovane musicista ucraino Dmytro Pryymak, alle prese con un death-doom di qualità sorprendente.

Kvity Znedolenykh Berehiv – Za Nebokray Mriy

Splendido demo d’esordio per il giovane musicista ucraino Dmytro Pryymak, alle prese con un death-doom di qualità sorprendente.

Il primo passo del solo project Kvity Znedolenykh Berehiv presenta due lunghe tracce che, in circa venti minuti totali di ascolto, mettono in mostra una maturità compositiva già ampiamente sufficiente per cominciare a programmare un lavoro dalla durata ben più consistente.
Non che questi due brani siano insufficienti per capire di quale pasta sia fatto il bravo Dmytro, anzi, è proprio per la bontà del suo lavoro che si rimpiange il fatto di non poter ascoltare qualche minuto in più di buona musica.
Il death-doom proposto in Za Nebokray Mriy mostra umori che oscillano dal drammatico (le improvvise aperture melodiche della prima traccia) al decadente (il pianoforte che tratteggia buona parte del secondo brano), anche se è l’intero demo ad essere intriso di atmosfere dolenti, talvolta disperate quando il growl del musicista di Kiev aumenta di intensità e contestualmente rende tangibile un senso di incombente tragedia.
I riferimenti ai quali Dmytro non si può sottrarre sono, ovviamente, quelli consueti del genere a livello europeo, arricchiti da quel senso di funesta solennità che è tratto tipico della scuola ex-sovietica.
Un’ottima presentazione per un progetto che, peraltro, non risente neppure più di tanto della sua connotazione solista, meritando senza alcun dubbio una promozione con lode.

Tracklist:
1. У обіймах (Тихі води) / In Embrace (Quiet Waters)
2. Якби зорі… / If the Stars…

Line-up:
Dmytro Pryymak – Vocals, All Instruments

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Convocation – No Dawn for the Caliginous Night

Il nuovo album dei Convocation è la testimonianza ideale di un sound che può essere soffocante ma, allo stesso tempo, arioso e melodico e, soprattutto, capace di rendere fisico un ineluttabile senso di distacco dalla realtà terrena tramite la trasposizione del tutto in una dimensione altra, ben al di là del canonico ciclo vita/morte.

Caos Ov Doom – Magnum Opus Tenebrarum

I Caos Ov Doom con Magnum Opus Tenebrarum offrono agli appassionati tanta sostanza e fedeltà assoluta al moniker, alla faccia di quelli che sostengono che questo non sia vero doom: peggio per loro, noi ce ne nutriamo ben volentieri.

Weeping Silence – Isles of Lore

Il nuovo lavoro dei Weeping Silence si affranca dal pur valido gothic doom del passato, fondato sulla voce femminile, per spostarsi su un più vario e anche meno prevedibile death doom melodico dalle notevoli propensioni progressive.

Décembre Noir – Your Sunset | My Sunrise

Your Sunset | My Sunrise è un lavoro che non ci si stanca mai di ascoltare: precisa e martellante, seppure non scevra di passaggi emozionanti, quest’ultima opera conferma a pieno titolo l’appartenenza dei Décembre Noir ai vertici del death doom tedesco. Décembre Noir.