King Potenaz – Goat Rider

I King Potenaz sanno cambiare registro musicale molto bene, passando attraverso generi diversi mantenendo sempre una rotta ben precisa, che è quella di fare musica oscura con riferimenti occulti e di ricerca di una via diversa.

King Potenaz – Goat Rider

Album di debutto per il trio pugliese King Potenaz dal titolo “Goat rider” su Argonauta Records. Fin dal titolo e dalla copertina appare chiaro e diretto il messaggio che i King Potenaz lanciano al loro pubblico, ovvero che qui si può trovare doom, stoner, un pizzico di metal e tanto occultismo.

Il tiro del gruppo è notevole, il loro suono si articola nelle coordinate del doom e dello stoner più oscuri, e una delle cifre musicali più importanti è la psichedelia che permea il tutto ed è il motore primo della proposta musicale del gruppo. I King Potenaz sanno cambiare registro musicale molto bene, passando attraverso generi diversi mantenendo sempre una rotta ben precisa, che è quella di fare musica oscura con riferimenti occulti e di ricerca di una via diversa.

Il loro suono abbraccia epoche musicali diverse, perché parte da una tradizione psichedelica degli anni sessanta e settanta, per arrivare al doom attuale con un forte influenza stoner e doom.

Colpisce molto anche la loro impronta musicale decisamente diversa da quella della maggior parte dei gruppi italiani di questo genere, il loro suono è molto legato alle sonorità oltreoceano, pur possedendo una sua grande originalità. Ascoltare “Goat rider” è un gran piacere sonoro, è un’esperienza con molte sfumature e tante cose diverse che toccano punti diversi dello spettro sonoro e che piacerà ad ascoltatori di generi differenti. I

l gruppo possiede un’ottima maturità musicale e ciò si sente molto nel disco, infatti hanno tutti militato in gruppi diversi: il cantante chitarrista Giuseppe ed il bassista Giuseppe hanno condiviso la militanza in Helvete, Moriendoom e Rius de la Mort, mentre il batterista Piero ha suonato nei gruppi punk hardcore No Exit ed Erpicee ha prodotto due dischi con il suo progetto di musica elettronica PRNX.

Questa varietà di esperienze musicali arricchisce molto il disco e contribuisce a renderlo speciale e davvero godibile, con una punta di lussuriosa oscurità.

King Potenaz

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.