iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999
Cerca
Close this search box.

Recensione : KID CONGO & PINK MONKEY BIRDS – THAT DELICIOUS VICE

KID CONGO & PINK MONKEY BIRDS – THAT DELICIOUS VICE

Quando sai che là fuori è uscito del nuovo materiale pubblicato da una piccola grande leggenda del rock ‘n’ roll come Kid Congo Powers (ex chitarrista di Gun Club, Cramps e Nick Cave & the Bad Seeds, giusto per citare alcune band in cui ha militato il nostro) inevitabilmente si drizzano le antenne uditive e ci si mette all’ascolto, con la fondata certezza di non rimanere delusi dalla bontà della proposta, divenuta sempre più sfaccettata e variegata negli anni.

Rimessi in moto i suoi Pink Monkey Birds, a tre anni di distanza dall’Ep “Swing From The Sean DeLear” e a ben otto dall’ultimo studio album, “La araña es la vida“, il mese scorso Kid Congo e sodali (oggi il gruppo è ridotto a un trio, completato dal polistrumentista Mark Cisneros e da Ron Miller alla batteria) hanno dato alla luce il settimo lavoro sulla lunga distanza, “That delicious vice“, un disco che, nei suoi dieci brani, si snoda lungo due anime soniche equamente divise.

Introdotto dallo strumentale “East of east“, il long playing presenta una prima parte più viscerale e d’impatto, col frontman californiano a sciorinare il consueto bagaglio garage/psychedelic soulful Chicano rock ‘n’ roll nel singolo “Wicked world” (in un duetto che vede la partecipazione dell’iconica punk rocker losangelina Alice Bag, che ha anche scritto il pezzo ed è presente alla voce in altre quattro tracce) e nelle successive “A beast, a priest” (altra canzone firmata dalla Bag) “The boy had it all” (dedicata all’amico scomparso Howie Pyro) e “Silver for my sister” (il momento dell’Lp che si avvicina maggiormente alle atmosfere dei Gun Club) che chiude il primo lato. Dalla title track in avanti, l’opera cambia registro, incorporando elementi latino-caraibici (come il cha cha cha elettrico di “Ese vicio delicioso“) spoken word notturno jazzato a due voci (Kid e Alice) in “The smoke is the ghost“, con un altro intermezzo strumentale (“Las Vegas interlude“) a preparare il terreno per i due atti conclusivi, la sognante e spaceyNever said” che fa fluttuare l’ascoltatore, sospeso nella brezza desertica californiana, e la vera perla del full length, “Murder of sunrise“, lunghissima piece cinematica dal mood minaccioso e dal feeling Lynchiano (fossimo nei panni del buon David, la prenderemmo in seria considerazione come opzione da inserire nella soundtrack del suo prossimo film).

Certi dischi somigliano a un delizioso vizio che il signor Brian Tristan non vuol smettere mai, e infatti continua a sperimentare con nuovi universi sonori. E noi ringraziamo.

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

NEGAZIONE/DECLINO – MUCCHIO SELVAGGIO

C’era una volta, in Italia, una scena musicale che – fatto abbastanza raro – non era (troppo) derivativa da influenze esterofile e, per potenza e (bassa) qualità della proposta, non aveva nulla da invidiare alle scene omonime (ma ben più grandi, “quotate” e visibili) inglesi/europee

Jesus Lizard, a settembre il nuovo album

In questo movimentato 2024 per la scena noise/post-hardcore mondiale, segnata dalla dolorosa e prematura scomparsa di Steve Albini (arrivata pochi giorni prima dell’uscita dell’ultimo Lp dei suoi Shellac) c’è anche una buona notizia, perché è stato ufficializzato il ritorno discografico dei Jesus Lizard, che hanno

BAD NERVES – STILL NERVOUS

Sono ancora nervosi, esuberanti ed elettrici – musica per le nostre orecchie, è proprio il caso di dire – e lasciateli fare: che nessuno si azzardi mai ad ammorbidire il loro sound né a renderli parte del calderone fighetto del post-post-post punk modaiolo di ultima

ALAN VEGA – INSURRECTION

Continuano le uscite di materiale inedito proveniente dallo scrigno degli archivi musicali di Alan Vega, compianto frontman newyorchese che, tra il pioneristico duo elettronico avanguardistico dei Suicide e il successivo percorso solista, ha avuto un cammino turbolento e prolifico, soprattutto negli ultimi anni della sua