dal 1999

Recensione : Jo Passed – Their Prime

Solo soluzioni brillanti, nessun passaggio a vuoto e tanta originalità, per un lavoro che lascerà dolcemente spiazzati e contenti.

Jo Passed – Their Prime

Vite acide, pensieri distorti, pomeriggi indolenti distesi ad ascoltare musica e a farsi di sostanze, Guardare fuori dalla finestra e capire che forse non uscire è l’idea migliore, basta avere un bel groove in testa, come quello proposto da Jo Passed, un gruppo indie rock che ha davvero qualcosa da dire.

Il gruppo è canadese e ci propone un rock distorto, quasi uno shoegaze acido, senza le ampie distorsioni dello shoegaze, ma con un suono nervoso e cangiante, che poi si apre con ariosi momenti psichedelici, quasi un Sgt. Pepper moderno e più stressato.

Il disco è il primo sulla lunga distanza, dopo due ep e parla di separazioni, delle immense energie disperse cercando di sopravvivere, mentre invece si potrebbe suonare e guardare il cielo, o ascoltare dischi come Their Prime in mezzo al vento. Questo lavoro possiede una dolcezza tagliente, una forza superiore, mostra in maniera adeguata e godibilissima il nostro straniamento di fronte a noi stessi.

Ci sono canzoni più veloci, pezzi psichedelici, momenti quasi ambient, escursioni nel grunge e nel brit pop, ma in realtà la musica dei Jo Passed non può essere ricondotta a nessun genere predominante. Solo soluzioni brillanti, nessun passaggio a vuoto e tanta originalità, per un lavoro che lascerà dolcemente spiazzati e contenti.

Negatività, distorsioni e acida gioia.

ETICHETTA: Sub Pop

TRACKLIST
1.Left
2.MDM
3.Glass
4.Undemo
5.Facetook
6.Repair
7.R.I.P.
8.Millennial Trash Blues
9.You, Prime
10.Sold
11.Another Nowhere
12.Places Please

LINE-UP
jo.
bella.
megan.
mac.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic