dal 1999

Recensione : Jaydashkay – Where We’re Going We Don’t Need Roads

Jaydashkay - Where We're Going We Don't Need Roads: AUTOPRODOTTO 2007nato in origine come progetto solista per il solo Nicholas Sundmann, il quale ha poi riunito vari amici...

Jaydashkay – Where We’re Going We Don’t Need Roads

AUTOPRODOTTO 2007nato in origine come progetto solista per il solo Nicholas Sundmann, il quale ha poi riunito vari amici per dare alla luce questo dischetto. Il loro passato è emo, si vede e si sente. Il cantato più che emo è proprio lamentoso, troppo impostato, la musica non sà di niente.

Il cd è sicuramente ben prodotto, il sound è molto a stelle e strisce, piacerà a quelle latitudini o nelle camerette lacrimose dei nostri giovani.PIANGETENE TUTTI….

Webpage: http://www.myspace.com/jaydashkay

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta