Iosonouncane – Die

Jacopo Incani ha staccato di diecimila kilometri qualsiasi artista o pseudo artista italiano degli ultimi anni

Iosonouncane – Die

Jacopo Incani, in arte Iosonouncane, passati cinque anni dall’ottimo debutto lungo “La Macarena Su Roma”, ritorna, nuovamente per La Famosa Etichetta Trovarobato, con i sei brani di Die. Il nuovo disco, figlio di un lunghissimo e minuzioso processo di lavorazione, presenta una sorta di unica suite, suddivisa in sei capitoli e incentrata sul rapporto fra un uomo in mezzo al mare (che teme di morire) e una donna a riva (che teme che lui possa non tornare mai più).

Il disco parte in quarta con la violenza rovente della soffocante e allucinata Tanca: cori tradizionali sardi mescolati a bassi profondissimi, pause, affondi nella carne, rincari di dose, elettronica oscurissima a farla da padrone e cantato sempre affilato.
A sciogliere un poco la tensione ci pensa il sound anni ’60, digerito e smembrato in un mosaico carico di colori, sfumature ed emozioni, di Stormi, mentre i dieci minuti di Buio, in realtà solari e sognanti con il loro respiro lento e pacato, conquistano con la loro incredibile varietà di suoni presentati.
Carne, in quarta posizione, pur affidandosi a cori delicati, morbide melodie e squillante sezione di fiati, si getta lentamente nella profondità delle tenebre (complici i bassi potentissimi che la accompagnano), aprendo al liquido pulsare della delicata Paesaggio e alla ferocia angosciante della soffocante e opprimente Mandria: ritmo e bassi a tracciare il solco, briciole di canto a tenore, aridi paesaggi di synth, andamento sempre più asfittico e imprevisto finale in grado di sciogliere tutta la tensione.

Di fronte a un disco del genere, non si può dire altro se non che Jacopo Incani ha staccato di diecimila kilometri qualsiasi artista o pseudo artista italiano degli ultimi anni. La complessità di composizione dei singoli pezzi, abbinata a una sensibilità vivida, a testi scarni ma altamente evocativi, ad una incredibile cura per il suono e ad una visione altamente futuristica del passato e della tradizione, sono di qualità talmente elevata che non lasciano spazio a critiche di alcun tipo. Il primo vero disco cardine di questi anni ’10 italiani.

Tracklist:
01. Tanca
02. Stormi
03. Buio
04. Carne
05. Paesaggio
06. Mandria

IOSONOUNCANE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.