Infection Code – In.r.i.

INFECTION CODE-IN.R.I. // Rumore, ossa rotte, sogni che si perdono nelle pozzanghere davanti alle fabbriche o ai centri commerciali, il magnifico ritorno di un gruppo che non può passare inosservato.

INFECTION CODE-IN.R.I.

Infection Code – In.r.i.

INFECTION CODE-IN.R.I.Tornano con un disco capolavoro i piemontesi Infection Code, uno dei gruppi italiani controcorrente più longevi ed originali. IN.R.I. è un disco che è uno spartiacque nella carriera del gruppo, dato che è cantato in inglese dopo molti lavori in italiano, e vede una formazione nuova e con cambi importanti.

Ogni loro nuova uscita è un unicum, un lavoro che nasce dalla rabbia e dalla catarsi necessaria a far uscire il tutto, e c’è tanto da far uscire. Il cantante e autore dei testi Gabriele è una persona che sa bene cosa vuole fare e dove ci vuole portare, e con questo disco ci riesce benissimo.

Le composizioni sono tutte di ampio respiro, la traccia più breve è di cinque minuti e ventiquattro secondi, ma non bisogna intenderla come lunghezza ma come sviluppo di temi e suggestioni.

Tutto avanza molto bene in questo disco, il tragico quadro si dipana passo dopo passo, morte dopo morte, non c’ è salvezza.

I suoni del disco sono prodotti molto bene, con la cura che gli Infection Code mettono in ogni cosa che fanno. La nuova formazione giova molto al loro proposito di continuare a propagare rumore e ribellione musicale e non solo.

Rispetto al precedente Dissenso la musica si fa ancora più tetra e torna ad essere maggiormente metal, ma è sempre un grido industrial declinato in maniera diversa. La voce taglia carni e membra, mentre la musica è una carneficina di sogni, e tutto funziona molto bene. IN.R.I. è come prendere la famosa pillola di Morfeo in Matrix, come là anche qui la matrice si può vedere solo soffrendo.

Il disco è un universo di sofferenza, ma anche di studio della socialpatia che ci affligge, un guardare straniti e distanti un mondo che sta morendo mangiandosi da solo, e questa è in realtà una splendida e terribile musica funebre. Il lavoro è forse il migliore della loro discografia, ed è da considerare ben più di un disco, perché abbraccia temi e sentimenti molto alti.

Musicalmente ci sono molti riferimenti ma forse quello più azzeccato potrebbe essere quello dei non umani Meshuggah, soprattutto per l’incessante groove che caratterizza i due gruppi, ovvero quella continua radiazione di fondo che non lascia mai tranquilli e che ci può salvare. Rumore, ossa rotte, sogni che si perdono nelle pozzanghere davanti alle fabbriche o ai centri commerciali, il magnifico ritorno di un gruppo che non può passare inosservato.

Rumore, ossa rotte, sogni che si perdono nelle pozzanghere davanti alle fabbriche o ai centri commerciali, il magnifico ritorno di un gruppo che non può passare inosservato.

Davide – Basso
Gabriele – Voices
Riki-Drums – Electronics
Max – Guitars

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.