Infection Code – La Dittatura Del Rumore

“La Dittatura Del Rumore” non è un prodotto commerciale ma un album che va gustato e goduto, discutendone ogni svolta, come in un'assemblea politica, per i suoi innumerevoli spunti.

Infection Code – La Dittatura Del Rumore

Torna uno dei gruppi italiani più interessanti e obliqui. Gli Infection Code sono in giro dal 1999 e, proprio come un’infezione, mutano sempre per fare male, per colpire l’ascoltatore, e forse questo è il loro punto più alto.

La Dittatura Del Rumore è un concept album sugli anni di piombo italiani, quel maelstrom che continua ancora ora in sordina, ma che nelle due decadi ‘70 e ‘80 dell’ultimo secolo del millennio passato ha toccato il parossismo.
Nessuno meglio degli Infection Code potrebbe descrivere quei momenti, il sudore degli assassini, la furbizia dei potenti e la potenza dei controllori.
Il quinto disco di questo grande gruppo è la summa della loro carriera, una linea che passa in tantissimi punti, come i punti che Marco Castagnetto ha usato per dipingere la splendida copertina.
Nel loro percorso questi musicisti non hanno mai scelto il percorso più ovvio, addentrandosi in luoghi oscuri eppure splendidi, non compiendo mai scelte commerciali, anzi sperimentando e stupendo sempre, magari non azzeccando qualche colpo, ma sempre in guisa non comune.
La Dittatura Del Rumore è un lungo viaggio nei meandri della psiche italica, in un turbinio di pistole, morti e rivoluzioni per il bene comune, violenze dello stato e illusionismi collettivi.
Gli Infection Code, grazie alla loro psichedelia metal, rendono benissimo lo smarrimento e l’ambizione di quegli anni, portandoci per mano in un viaggio davvero potente.
Nulla è come sembra in quei tempi di depistaggi, violenze sotterranee e morti fin troppo vere. I testi sono onirici, e meritano un ulteriore approfondimento.
La Dittatura Del Rumore non è un prodotto commerciale ma un album che va gustato e goduto, discutendone ogni svolta, come in un’assemblea politica, per i suoi innumerevoli spunti.
Spero che diventi un caposaldo della musica underground italiana perchè lo merita, e soprattutto farà ragionare con un’angolazione diversa su fatti ancora da chiarire.
Oppure sarà solo uno splendido viaggio in un’epoca diversa e comunque coraggiosa, a differenza della nostra, dove vi è solo la dittatura e certamente non quella del rumore.

Tracklist:
1. Miasma
2. Lottacontinua
3. Vuotavertigine
4. Maledesistere
5. Profondopiomborosso
6. Ilsensodellacondanna
7. Omniasuntcommunia

Line-up:
Enrico – basso e tastiere
Gabriele – voce
Riki – batteria
Paolo – chitarra

INFECTION CODE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: