Indicative – Indicative

Qui c’è tanta musica di buona qualità e una tale quantità di idee che, se meglio focalizzate, potrebbero consentire in futuro alla band palermitana di ritagliarsi spazi importanti all’interno della scena alternativa.

Indicative – Indicative

Interessante esordio (che in realtà risale ad alcuni anni fa, ma che solo ora trova un’adeguata visibilità grazie all’accoppiata Qanate Records/Club Inferno) per i palermitani Indicative, alle prese con un ambizioso progetto musicale che loro stessi definiscono come rock progressivo e sperimentale.

Come si sa, certe etichette sono utili esclusivamente per fornire un’idea di massima a chi si accinge all’ascolto, e il più delle volte non riescono a cogliere davvero nel segno, ma mai come in questo caso tali definizioni appaiono adeguate ad uno stile musicale dalle molteplici sfaccettature.
Tutto ciò quindi, se da una parte rende davvero stimolante e imprevedibile l’ascolto di Indicative, dall’altra finisce per renderlo in certi frangenti poco omogeneo e di ostica assimilazione.
Le cose migliori, e in fondo non è una sorpresa, emergono quando il sound si snoda in maniera più lineare, svincolato dalle complesse strutture che contraddistinguono invece alcuni brani; in effetti il solo ascolto delle prime due tracce si rivela sufficientemente esplicativo al riguardo: mentre Watt 69 è un brano progressive, nel senso più autentico del termine, grazie al suo flusso sonoro in costante divenire, la successiva Elastic pare trafugata da qualche archivio nel quale Fripp aveva nascosto i brani esclusi da “Larks’ Tongues In Aspic”.
Il riferimento in questo caso è talmente evidente da non poter essere equivocato e comunque il quartetto siciliano se la cava invero piuttosto bene in questi frangenti crimsoniani, che peraltro ritroviamo anche nella successiva Why? Because… e nella conclusiva St. Anthony’s Fire (inclusa la sua lunghissima coda ambient); l’unico problema che può comportare questa scelta è quello di andarsi a confrontare con un modello particolarmente ingombrante anche se bisogna ammettere che l’operazione va in porto senza eccessivi danni collaterali …
Detto questo, il disco è davvero ricco di momenti di grande pregio, che si evidenziano in particolare nella poliedricità di Sospeso, nelle sfumature stoner di Wolfsong e nel magnifico crescendo di Tutto.
Gli Indicative hanno scelto una strada tutt’altro che agevole per trasmettere le proprie emozioni agli ascoltatori, ma non è solo per questo motivo che meritano il dovuto supporto: qui c’è tanta musica di buona qualità e una tale quantità di idee che, se meglio focalizzate, potrebbero consentire in futuro alla band palermitana di ritagliarsi spazi importanti all’interno della scena alternativa.

Tracklist :
1. Watt69
2. Elastic
3. Why? Because…
4. Sospeso
5. An Indicative Experience
6. Tuning
7. Wolfsong
8. Tutto
9. St. Anthony’s Fire

Line-up :
Betto – bass
Giancarlo – guitar
Emanuele – guitar
Pit – drums

INDICATIVE – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: