Helevorn – Compassion Forlorn

"Compassion Forlorn" non solo conferma la maturità compositiva acquisita dagli Helevorn ma, addirittura, li colloca ai vertici del movimento gothic-doom

Helevorn – Compassion Forlorn

Gli Helevorn sono una delle band più longeve di una scena doom spagnola che, se non proprio dal punto di vista numerico, si dimostra assolutamente all’altezza da quello qualitativo, grazie anche ai vari Evadne, In Loving Memory ed ai redivivi Autumnal.

Dopo l’album d’esordio “Fragments”, risalente a circa un decennio fa, il successivo “Forthcoming Displeasures” aveva consolidato lo status del gruppo maiorchino, capace di esprimersi su livelli prossimi a quelli degli esponenti di spicco del genere; questo nuovo lavoro non solo conferma la maturità compositiva acquisita dagli Helevorn ma, addirittura, li colloca ai vertici del movimento gothic-doom, in virtù di un’espressione stilistica pressoché perfetta, che trova in Compassion Forlorn la sua sublimazione, mantenendo un equilibrio stupefacente tra le dolenti atmosfere del doom e le aperture melodiche del gothic.
Se l’iniziale The Inner Crumble ricalca in qualche modo la struttura del brano portante del precedente lavoro, “From Our Glorious Days”, con la successiva Burden Me il sound si fa più ritmato salvo poi ritagliarsi momenti intrisi di cupa malinconia, volti a spezzare una trama musicale solo apparentemente di immediata fruizione.
Looters è guidata da un pianoforte che si alterna a passaggi chitarristici formidabili, che vengono replicati all’ennesima potenza in Unified, brano capolavoro dell’album grazie alla sua strabordante vena malinconica esaltalta dalle melodie strappalacrime messe sul piatto dal bravissimo Samuel Morales.
Con Delusive Eyes gli Helevorn  si cimentano sul terreno dei nostri The Foreshadowing con il brano che, fosse dipeso da me, avrei scelto per essere accompagnato da un video anziché la già citata Burden Me.
Infatti, il potenziale commerciale di questa traccia è smisurato, con un chorus indimenticabile ed una prestazione vocale maiuscola da parte di Josep Brunet, un cantante che oggi, nell’ipotetica classifica di rendimento congiunta tra il growl e le clean vocals, ha ben pochi rivali nel settore.
I Am The Blame è un altro episodio di gothic piuttosto catchy, bello anche se leggermente inferiore per intensità al resto della tracklist, ma l’arrivo di Reason Dies Last riporta ampiamente sul proscenio le atmosfere intrise di drammaticità che il doom impone, con la dolente litania chitarristica di Samuel a tratteggiare un brano con il quale gli Helevorn portano a spasso l’ascoltatore in tutte le possibili sfumature del genere, per un risultato nuovamente esaltante.
Els Dies Tranquils tiene fede al titolo chiudendo l’album con le sue atmosfere più intimiste, prima con il recitato in catalano di Josep, poi con la sentita interpretazione della vocalist irlandese Lisa Cuthbert .
Cinquanta minuti di grande musica che, dopo quei tre-quattro ascolti canonici, diverranno l’irrinunciabile colonna sonora della giornata per chi ama Swallow The Sun, Saturnus e Paradise Lost: accomunare oggi a queste band gli Helevorn non è una bestemmia né un azzardo, Compassion Forlorn ne è la splendida riprova.

Tracklist:
1. The Inner Crumble
2. Burden Me
3. Looters
4. Unified
5. Delusive Eyes
6. I Am to Blame
7. Reason Dies Last
8. Els Dies Tranquils

Line-up:
Xavi Gil – Drums, Percussion
Samuel Morales – Guitars (electric, lead & acoustic)
Josep Brunet – Vocals (lead)
Enrique Sierra – Keyboards
Sandro Vizcaíno – Guitars
Guillem Calderón – Bass

HELEVORN – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano