dal 1999

Recensione : Hazan – Kaiserpanorama Ep

Gli Hazan, un gruppo che con questo ep si mettono sulla cartina geografica, e che con qualche accorgimento possono diventare un ottimo gruppo, il talento e le capacità le hanno, come un suono personale e ben riconoscibile.

Hazan – Kaiserpanorama Ep

Gli Hazan provengono dalla Lombardia, sparsi per le sue province.

Il loro ep di debutto è un buon concentrato di suono anni novanta e duemila. In questo interessante ep possiamo ascoltare impalcature sonore in stile Queens of The Stone Age o White Stripes, fondersi con un gusto più indie inglese. I testi in italiano valorizzano molto le canzoni. I testi parlano delle nostre vite precarie, e selle speranza nate già morte dei giovani di oggi, con un taglio disincantato ed interessante. Il gruppo ha un buon passo, e sarebbe ancora più notevole senza gli effetti sulla voce. Il risultato globale è comunque buono, gli Hazan nascono dalle ceneri dei The Capozeela, band brit rock che ha vinto l’Oasis Night. Ma i ragazzi volevano qualcosa di diverso ed ecco gli Hazan, un gruppo che con questo ep si mettono sulla cartina geografica, e che con qualche accorgimento possono diventare un ottimo gruppo, il talento e le capacità le hanno, come un suono personale e ben riconoscibile.

TRACKLIST
1.Sulla Pelle
2.Qui Dove Sto Feat. Davide Lasala
3.Kaiser Panorama
4.Visionario
5.Un altro Vizio

LINE-UP
Ale Fugazzi – voce e chitarra
Mattia Oleari – chitarra e cori
Daniele Restelli – basso e cori
Alessandro Gramegna – batteria

HAZAN – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic