Grieving Mirth – Calamitosvs Omine

Quest’opera prima dei Grieving Mirth va ascoltata tutta d’un fiato, lasciandosi sommergere da un flusso musicale di rara intensità e da un impatto lirico esasperato, per un risultato finale affascinante e disturbante allo stesso tempo.

Grieving Mirth – Calamitosvs Omine

Disco d’esordio per i Grieving Mirth, band fondata da un messicano (Abomination) ed uno statunitense (Adversor, all’opera anche nei validi doomsters Nethermost), i quali hanno scelto come vocalist D.H., italiano di stanza a Londra.

Questa particolare, ma oggi non più così rara, commistione di culture produce un lavoro in cui il black metal viene espresso in una delle sue forme più elevate.
I testi misantropici e rabbiosi, interpretati con grande intensità nella nostra lingua da D.H., sono il fulcro su cui si stende un tessuto musicale nel quale prevale un’impronta dolorosa e drammatica, dove convergono influssi depressive e post metal.
Pur trattandosi sempre di un album di matrice black, i ritmi si mantengono, salvo qualche accelerazione, su velocità medie, laddove ciò che si rivela realmente parossistico è invece l’impatto lirico, tramite il quale viene vomitata sull’ascoltatore ogni bruttura ed ogni bassezza che l’umana psiche è in grado di partorire.
Il fatto di poter godere dei testi senza alcuna mediazione ce li rende ovviamente molto più efficaci, consentendoci così di penetrare con maggior agio nell’esistenza dell’essere reietto e disgustoso che D.H. ha mirabilmente raffigurato con i suoi testi.
Nella sua mezz’ora scarsa Calamitosvs Omine ci tiene inchiodati alla poltrona, sommersi dalle nefandezze umane propinate da un grido di dolore ora rabbioso, ora disperato, inframmezzato talvolta da brevi parentesi con voce pulita (Optio) o recitata (Abuso).
I due musicisti residenti sulle sponde opposte del Rio Bravo producono un tessuto sonoro dall’aura tragica, che funge da ideale palcoscenico per la messa in scena di un racconto nel quale l’esile moto di pietà, evocato dalla disperazione del protagonista in Malaugurio, Indelectatvs e Optio, si trasforma progressivamente nell’odio ed nel disgusto che trovano il loro culmine nelle conclusive Mille Facce e Abuso.
Quest’opera prima dei Grieving Mirth va ascoltata tutta d’un fiato, lasciandosi sommergere da un flusso musicale di rara intensità e da un impatto lirico esasperato, per un risultato finale affascinante e disturbante allo stesso tempo.

Tracklist:
1. Malaugurio
2. Indelectatvs
3. Optio
4. Mille Facce
5. Abuso

Line-up:
Abomination – Chitarra
Adversor – Synths, Robotics
DH – Voce, Testi

GRIEVING MIRTH – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: