dal 1999

Recensione : Furor Gallico – Songs From The Earth

"Songs From The Earth" farà parlare molto, spero sempre in modo lusinghiero, vista l'alta qualità del prodotto ed essendo, a suo modo, un album che può far scuola nel movimento folk metal.

Furor Gallico – Songs From The Earth

I lombardi Furor Gallico sono, senza ombra di dubbio, la più conosciuta tra le band folk metal della nostra penisola, in quanto autori di un debutto sfolgorante che ha permesso loro di oltrepassare i confini e attraversando foreste, montagne e pianure, portare la propria musica all’estero con ottimi risultati.

Ovvio che, dopo il successo dell’album omonimo e la partecipazione ai grandi festival, l’aspettativa per il secondo lavoro era alta, sia per gli addetti ai lavori che per i fan, ormai sparsi in tutta Europa.
Aiutati da una manciata di ospiti, tra cui Simon Papa, singer dei bravissimi Mater Dea, Federico Paulovich alle pelli (Destrage) e Luca Veroli dei Diabula Rasa alla cornamusa, la band licenzia il degno successore del famoso debutto, sia per la bellezza intrinseca, sia per qualche novità apportata al sound.
Ancora protagoniste sono le ottime vocals di Pagan, alle prese con la lingua madre e l’inglese, e sempre notevole si rivela il songwriting, basato su un folk metal d’assalto, irrobustito dalla metallica sezione ritmica e reso “fantasy” ed atmosferico dagli strumenti popolari, base e struttura del sound gallico.
Dall’iniziale title track, proseguendo per la stupenda Nemain’s Breath, il disco offre folk metal di qualità superiore, guerresco, epico: quasi fosse una lunga fuga tra i boschi, infestati da folletti e briganti, gli strumenti elettrici accompagnano cornamuse, violini e altre diavolerie per un tuffo nel passato (o se preferite in un altro mondo) dove il sangue è poesia e la vera padrona di tutto è madre natura, esaltata da questa danza pagana.
Si arriva così a Diluvio, e il cantato in italiano dai toni alternative e la ritmica da ballad metal, solo sfiorata da inserti folk, lascia spazio ad un solos classico molto ottantiano, bissato dalle linee di basso di Squass: un’ottima canzone che mi ha ricordato non poco i finlandesi Korpiklaani, intrippati però con sonorità jazz.
Le ultime tre tracce Stream Over The Mountain, To The End ed Eremita tornano su linee più tradizionali, anche se la prima non manca di enfatizzare ritmiche più hard rock oriented, con tratti piuttosto moderni per gli standard di un gruppo del genere, dando l’ultima spallata a chi pensava di avere a che fare con un gruppo “qualunque”.
I Furor Gallico, oltre a confermarsi gruppo sopra le righe, dimostrano una genialità e un coraggio di sperimentare fuori dal comune: Songs From The Earth farà parlare molto, spero sempre in modo lusinghiero, vista l’alta qualità del prodotto ed essendo, a suo modo, un album che può far scuola nel movimento folk metal.

Tracklist:
1. The Song of the Earth
2. Nemàin’s Breath
3. Wild Jig of Beltain
4. La Notte dei Cento Fuochi
5. Diluvio
6. Squass
7. Steam over the Mountain
8. To the End
9. Eremita

Line-up:
Davide – Growl, Scream and Clean Vocals
Luca – Guitar and Backing Vocals
Mattia – Guitar
Marco – Bass
Mirko – Drum
Paolo – Tin Whistles, Bouzouki & Bagpipes
Becky – Celtic Harp
Riccardo – Violin

FUROR GALLICO – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic