Frostbite – Etching Obscurity

In generale la sensazione che si respira tra le tracce di Etching Obscurity è quella di un lavoro convincente da parte di un gruppo in crescita e dalle ottime potenzialità

Frostbite – Etching Obscurity

Tra i boschi e le nebbie del Canada si aggira un’entità metallica che si definisce ambiziosamente progressive black’n’roll.

Sono i Frostbite da Montreal, quintetto attivo dal 2011 e con un ep alle spalle, dal titolo Through the Grave uscito tre anni fa.
Tornano tramite Tmina Records con Etching Obscurity, esordio sulla lunga distanza che, in effetti, mantiene le promesse, conquistando con un sound ben congegnato che amalgama black metal, parti più intricate che potremmo definire progressive, e ritmiche che, in alcuni casi e nei brani più diretti, si avvicinano al black’n’roll.
Sinceramente il gruppo dà il meglio di sé nelle songs dove il black metal, sound base dei nostri, viene reso più complicato da splendide parti progressive, quando armonie acustiche, solos che si avvicinano al rock settantiano e riffoni metallici dagli umori classici riempiono il suono delle varie Malleus, Through The Grave e dell’intimista Shining, mentre si perde qualcosa allorché le cavalcate di melodico black’n’roll portano tanta energia, attenuando le atmosfere adulte dei brani descritti.
Poco male perché nel suo insieme l’album funziona, con il buon scream della singer Krystal Koffin, di estrazione black, ma soprattutto dal lavoro dei due chitarristi, Max Allard e Anthonny Colin-Bilodeau, bravi nel saper alternare ritmiche estreme a solos di gustoso metal old school, sconfinando, come detto in riff dalle riminiscenze settantiane.
Il mood di Etching Obscurity rimane oscuro, a tratti ricorda i primi Sentenced, quelli di Amok (Soul Devourer), mentre le canzoni, accompagnate da pochi ma splendidi intermezzi acustici, scivolano verso l’inesorabile fine, non stancando l’ascolto.
Forse è proprio la parte più diretta del sound prodotto dai Frostbite che rende il disco più fluido del disco anche se, ripeto, con gli ascolti cresce a dismisura l’altra faccia della medaglia, quella più nobile e matura.
In generale la sensazione che si respira tra le tracce di Etching Obscurity è quella di un lavoro convincente da parte di un gruppo in crescita e dalle ottime potenzialità, ovviamente da seguire per valutare e scoprire dove il talento ne condurrà la musica in futuro.

TRACKLIST
1. Ascending the Void
2. Sigil Seal
3. The Pest
4. Malleus
5. Through the Grave
6. Delayed Perception
7. Etching Obscurity
8. Shining
9. Soul Devourer
10. Forgotten Path
11. Erased from Existence

LINE-UP
Max Allard – Guitars
Alekseïev Delbès – Drums
Anthonny Colin-Bilodeau – Guitars
Stéphane Deschênes – Bass
Krystal Koffin – Vocals

FROSTBITE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.