Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36
Four Tet - Everything Ecstatic

Four Tet – Everything Ecstatic

Four Tet - Everything Ecstatic: Davvero curioso e di notevole interesse è l’ ultima fatica Kieran Hebden, in arte Four Tet. Ci troviamo di fronte ad un ...


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Four Tet – Everything Ecstatic

Davvero curioso e di notevole interesse è l’ ultima fatica Kieran Hebden, in arte Four Tet. Ci troviamo di fronte ad un lavoro sicuramente più jazzy e anche house, con battute ritmiche più serrate, e forse con meno situazioni emozionali rispetto al precedente Rounds.Il disco si sviluppa su binari di continuità, che spaziano da brani più danzabili (vedi Joy, Turtle turtle up), ad echi Fridge ( And the patterns), condendo il tutto con una salsa di Funk e più in generale di black music.Kieran, porta avanti una che secondo me è una delle sue migliori peculiarità, la ricerca di batterie, percussioni e glitch da urlo, sampler che si incastrano in maniera geniale tra I click e i glitch di fondo, riuscendovi forse come mai in passato.Caratteristica non da trascurare che contraddistingue il lavoro, è anche la scelta di non includere praticamente fraseggi chitarristici, che costruivano le melodie nei tre album scorsi, melodie ora sviluppate con synth e tastiere.Definirlo inarrivabile è esagerato, ma di sicuro bisogna togliersi il cappello dinnanzi a codesto personaggio della scena elettronica, perché nel giro di poche releases è riuscito a prendersi sulla groppa responsabilità cospicue, riscrivendo gli stilemi e gli indici del panorama indietronic, variando dalla chill- out più elitaria e sfociando nella house, passando per folk,progressive e non so che altro.Unica bacchettata forse, la troppa eterogeneità, che a tratti rende la portata un tantino pesante, comunque mai indigesta.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano