dal 1999

Recensione : Faz Waltz Grown Up Guy

Il nuovo singolo dei Faz Waltz che lancia il nuovo album di imminente uscita

Faz Waltz Grown Up Guy

Faz Waltz Grown Up GuyMentre la scena “rock” mondiale ha perso da tempo il “roll” e va sempre più polarizzandosi tra chi abbandona quasi del tutto le chitarre e chi invece ne fa un uso virtuoso, vistoso e palloso, tornare a parlare di una band come i Faz Waltz non può farci altro che piacere.

A due anni da “Double Decker”, l’ultima fatica discografica, e a dieci da “Faz Waltz”, il loro esordio su Long Playing, il combo brianzolo sta per tornare con un nuovo lavoro e lo lancia con un bel 45 giri.

“Grown Up Guy”, lato A del dischetto, non tradisce la loro fama di glam rock’n’rollers ed amanti del British sound: i riff brevi ed efficaci e la sezione ritmica quadrata e martellante sono eredi della lezione stilistica di Who, Kinks, Marc Bolan, Slade e Oasis e si sente ed è quello che ce li fa amare sin dal loro primo Ep del 2008.

Eravamo teenager ed ora siamo “ragazzi cresciuti”, con tutte le responsabilità e gli scazzi che ne derivano, ma con i nostri sogni di rock’n’roll -citazione di Ligabue del tutto casuale, vogliate scusarci- a tenerci vivi e ricordarci chi siamo e da dove veniamo.
Il lato B, che non troveremo sul disco in uscita, “C’mon Liar” picchia più forte ed anche le liriche abbandonano i temi generalmente scanzonati e ribellistici del songwriting di Faz La Rocca e si fanno schiette ed incazzose.

Un ottimo anticipo di quello che sarà l’album in uscita e che non vediamo l’ora di ascoltare, perché i Faz Waltz si confermano ad ogni pubblicazione come una delle band più eccitanti e fiche del sottobosco rock’n’roll italiano.

Track List
1) Grown Up Guy
2) C’mon Liar

 

Etichetta Label: Spaghetty Town, Wanda Records

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.